Originariamente inviato da cshark
Io gli oggetti li dichiaro soltanto: vabbè che ho studiato il C++ su testi del 1986
Indipendentemente dalla data del testo studiato, il linguaggio C++ non ha subito mutamenti così radicali.

Fino a prova contraria (attendo esempi), dichiarare un oggetto significa allocare la memoria per poter contenerne un riferimento, e non creare l'oggetto stesso, operazione che si fa con un'istruzione esplicita.

E mi sembra anche una cosa lecita, visto che la dichiarazione di una variabile che corrisponde ad una determinata classe non implica necessariamente che si voglia creare un'istanza di tale classe; infatti, si potrebbe fare uso di una variabile per contenere temporaneamente un riferimento ad un oggetto esistente.

Originariamente inviato da cshark
Allora, new e delete , allocano in heap?
Che importanza ha? Si tratta di funzioni e procedure che, almeno in Delphi, risultano obsolete, o meglio non ha più senso utilizzarle.

Originariamente inviato da cshark
Da quanto mi risulta, David I è sempre stato a capo dei progetti riguardanti Delphi. So chè è uno dei padri di Delphi.
David I è curatore dei rapporti con gli sviluppatori, un "evangelist" (per usare il termine che indica solitamente la professione specifica), ma il lavoro su Delphi è frutto di un intero (e corposo) team di sviluppo.