Originariamente inviato da bDaniele
scus ama perchè non metti l'alert direttamente nel codice js?

ricorda che per essere eseguito il codice php deve essere eseguita la pagina lato server... cioè deve essere "compilata" dal server, quindi tutta la parte interattiva va fatta lato client in js.

io personalmente faccio i controlli sia lato client in js in modo interattivo (avvisando dei campi mancanti ecc e quindi gestire i colori o i setfocus...) poi ripeto i controlli nella pagina di destinazione php per maggiore sicurezza, violare i controlli js non ci vuole molto di solito...
Io voglio proprio fare come te, mettere se possibile un controllo unico in php per chi ha disabilitato js, ho già gli alert e i campi obbligatori nel form js (<script language="javascript">).