Originariamente inviato da DaZKooL

sono bravissimi nel loro campo...ma sono squadrati, altro che creativi! sono tutto calcoli e camicia e pulloverino
Ti posso citare tranquillamente esempi personali in senso opposto: da un impiegato di banca che suona in un complesso a un ingegnere scultore. Senza menzionare personalità celebri nel mondo della poesia e della letteratura tipo Gadda o Houllebecq.
A monte c'è un problema di tradizione. In Italia vige la cosidetta eredità professionale. Quindi papà avvocato-figlio avvocato. E' il paese che ha fatto delle corporazioni virtù e la cosa si è riflessa nel mondo scolastico e accademico fino a permeare il modo di vedere certe professioni e corsi di studio.
E' un modo di pensare che crea dei ghetti piccoli ideologici e sociali non senza conseguenze culturali.