Pagina 1 di 6 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 54
  1. #1

    le anomalie di google adsense

    Lettera aperta
    A Google Italia
    E p.c. agli Organi di informazione

    Le irregolarità di Google Adsense

    “Non è tutto oro quello che luccica” potrebbe essere il titolo di questo intervento su Google Asense , ma in realtà forse è più pertinente un immediato “state attenti alla fregature”!


    Buongiorno sono stato “scomunicato” da Google Adsense.

    Niente paura: non si tratta di sette religiose, anche se la “scomunica” ha il suo brutto effetto e non abbiate timore di questo messaggio: non sono un hacker informatico, ma un “semplice” giornalista e agente di pubbliche relazioni: il mio lavoro consiste nello scrivere ed ideare attività e strumenti di informazione e comunicazione volte per esempio alla sicurezza stradale, all’educazione ambientale, lo sviluppo sostenibile...
    Belle campagne di comunicazione, insomma, realizzate per importanti istituzioni pubbliche.
    In questi anni la comunicazione on line ha assunto una sempre maggiore importanza e così anche il mio lavoro si è in parte evoluto.

    Se prima scrivevo i testi per siti web, che poi un operatore html traduceva in codici che alla fine davano la pagina web finita, con l’avvento dei blog, ho iniziato a scrivere e pubblicare da solo una gran parte di articoli e testi. Il primo vantaggio dei blog consiste nel fatto che per realizzarli basta solo un po’ di pratica e saper scrivere.. Nulla di più.
    Il secondo vantaggio dei blog consiste nella loro struttura che prevede una grafica leggera e la preponderanza del testo scritto, che è ciò che più viene cercato da tutti gli internauti quando cercano informazioni.

    Così unendo il mio lavoro e le mie passioni ho lanciato il “Corriere del Web.it - L'informazione fuori e dentro la Rete”, un blog dedicato a tutti i comunicatori.
    Il sito ( www.corrieredelweb.it ) è, infatti, una sorta di giornale online realizzato da una redazione virtuale, in continua espansione composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione e pubbliche relazioni, nonché opinionisti, scrittori e bloggers.
    Il Corriere del Web.it di fatto promuove relazioni (il famoso networking) tra tutti i comunicatori e ambisce a diventare un giorno uno strumento che possa sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata. Attualmente pubblicano direttamente o indirettamente le loro notizie oltre 150 professionisti della comunicazione.

    Un giorno mentre aggiornavo il sito mi è comparso un avviso di Google:
    “AdSense di Google è un modo facile e veloce per i publisher di siti Web di tutte le dimensioni, di pubblicare annunci Google rilevanti sulle pagine di contenuti dei loro siti Web, e generare rendimenti. Dal momento che gli annunci sono collegati a ciò che gli utenti stanno cercando sul vostro sito — o coincidono con le caratteristiche e gli interessi dell'utente che è attratto dal vostro contenuto — avrete in definitiva un modo per monetizzare e per esaltare le vostre pagine di contenuti. AdSense rappresenta anche un modo per i publisher di siti Web di fornire ai propri utenti il servizio di ricerca di Google sul sito e sul Web e guadagnare pubblicando annunci Google su pagine di risultati di ricerca. Grazie al programma AdSense di Google – recita sempre la relativa pubblicità di Google - potete incrementare le entrate pubblicitarie da ogni pagina del vostro sito Web in brevissimo tempo e senza investire in ulteriori risorse. AdSense pubblica annunci di testo e illustrati pertinenti, specificamente mirati al contenuto del vostro sito. Se poi aggiungete un campo di ricerca Google al vostro sito, AdSense pubblica annunci di testo pertinenti alle pagine dei risultati di ricerca Google generati dalla ricerca fatta dai vostri utenti”.

    Bene, mi sono detto: ecco un modo intelligente di promuovere servizi e prodotti senza incorrere nella fastidiosa pubblicità.

    Perciò, anche se il Corriere del Web non ha alcun fine di lucro, con Google Adsense posso non solo arricchire i contenuti delle pagine con annunci e link pertinenti ai testi scritti, ma anche anche guadagnare qualcosa non è male!
    Inoltre se aderivo al programma avrei potuto inserire nella mia home page la casella di ricerca di Google, il bottone per scaricare il modernissimo browser Firefox ed altre funzionalità. Quindi mi sono iscritto. Ed effettivamente gli annunci che comparivano sulle mie pagine si sposavano con l’argomento di cui scrivevo.

    In base al numero di click che i visitatori del Corriere del Web facevano su questi annunci, il numero di persone che scaricheranno Google Toolbar di Firefox, il numero di ricerche che partono dalla casella di ricerca di Google inserita nell’home page del sito, io ottenevo degli esigui ma costanti guadagni.

    Così in qualche mese sono arrivato alla soglia degli 80 dollari accumulati (ma NB ogni pagamento avviene al superamento della soglia dei 100 euro). Una cifra irrisoria se spalmata in 4/5 mesi, ma che mi dava quella piccola soddisfazione di sapere di avere circa 200 lettori al giorno (che per un sito di nicchia nato senza pretese non è male). So che per altri siti le entrate possono essere davvero consistenti anche 200, 300 dollari al mese. Non è poco. Ma non era e non è negli obiettivi del Corriere del Web. Quello che a me interessa è fare networking con tutte le professionalità della comunicazione.

    Le mie vere soddisfazioni sono arrivate per esempio, quando ho avuto picchi di visitatori, per esempio nel corso delle concitate ore delle recenti elezioni politiche, quando grazie alle diverse collaborazioni messe in atto il Corriere del Web riusciva a dare in tempo reale i risultati di exit poll prime e proiezioni dopo, mentre siti molto più importanti “collassavano” per il numero di visitatori che tentavano di accedervi.

    Sta di fatto che dopo quei giorni e in corrispondenza con una mia pausa lavorativa (fatto strano..), il sistema di Google Adsense ha disattivato senza alcun preavviso tutte le funzionalità: casella di ricerca, bottoni vari, annunci mirati.
    Tutto bloccato.

    Improvvisamente se provavo a fare una ricerca dalla casella di Google mi veniva una scritta che mi avvisava che non ero autorizzato. Quindi ad una più attenta analisi del Corriere del Web mi sono accorto che al posto degli annucni e dei bottoni c’erano degli spazi bianchi..

    Dopo tanti tentativi di capire cosa fosse successo, ho trovato la risposta un messaggio nell’indirizzo di posta con il quale mi ero iscritto:

    “Gentile Andrea Pietrarota,
    Abbiamo notato che sulle sul suo sito (sui suoi siti) sono stati generati clic non validi, pertanto abbiamo disattivato il suo account AdSense di Google. La preghiamo di comprendere che questa decisione è stata presa nell'intento di proteggere gli interessi degli inserzionisti AdWords.
    Non sono ammessi clic non validi sugli annunci del sito di un publisher, inclusi ma non limitati a clic generati da:
    - un publisher sulle proprie pagine Web
    - un publisher che incoraggia gli utenti a fare clic sui propri annunci
    - strumenti per la generazione di clic automatici o altri software ingannevoli
    - un publisher che ha alterato una porzione del codice degli annunci modificando il layout, il comportamento, il targeting o la visualizzazione degli annunci stessi
    Queste pratiche violano i Termini e condizioni e il regolamento del programma di AdSense di Google disponibile ai seguenti indirizzi:
    https://www.google.com/adsense/localized-terms?hl=it
    https://www.google.com/adsense/policies?hl=it
    I publisher disabilitati per attività di clic non validi non saranno ammessi ad ulteriori partecipazioni in AdSense e non riceveranno futuri pagamenti. I guadagni generati verranno rimborsati agli inserzionisti
    danneggiati in seguito a tale attività.
    Cordiali saluti,
    Il team AdSense di Google”

    Clic non validi, automatici? Ma siamo impazziti?
    Con tanto di “cordiali saluti” il Team di Google Adsense praticamente mi dà del truffatore, dicendomi che ho generato clic anomali in modi meccanici o peggio che io abbia volutamente e ripetutamente cliccato manualmente gli annunci che comparivano sul Corriere del Web.
    Il Team conclude dicendomi che rimborserà gli inserzionisti che hanno pubblicato gli annunci sul mio sito e mi “scomunica a vita” dalla comunità di Google.

    Sono sin dagli esordi un fan di Google, dei suoi servizi e prodotti, e mi sento davvero colpito da una espulsione assurda, per colpe che nessuno ha saputo o voluto spiegarmi. Ho tentato via email di spiegare il perchè del mio desiderio di essere re-integrato, che non ha nulla a che vedere con l'esiguo credito che avevo accumulato.

    A me non importa un fico secco degli eventuali 80 euro perduti (non mi cambiano la vita), ma mi scoccia parecchio essere messo alla gogna per dei “clic anomali” non ben spiegati.
    Ed essere considerato alla stregua di un ladro, un clickomane, o peggio un hacker!

    In proposito, visto che sono stato trattato come se fossi un truffatore e avessi generato volontariamente click illeciti a scopo di accrescere il mio credito (o invitato altri a farlo per mio conto), credo sarebbe mio diritto, nel momento in cui vengo condannato a vita all’esclusione, sapere quando e da quali terminali siano stati generati tali click.

    Io credo nella buona fede, perciò fate attenzione a quello che dico, perchè il mio non vuole essere un invito a delinquere, ma chiunque consideri il vostro sito concorrente, potrà facilmente sabotarlo con un po’ di click ripetuti. IL che è assurdo!

    Ma soprattutto mi dispiace non poter più arricchire il mio sito con le informazioni e le funzionalità legate a Google Adsense.

    Ho scritto quindi un’email per presentare il mio “ricorso in appello”. E in meno di 24 ore questa è stata la risposta:

    “Gentile Andrea,
    La ringraziamo per la sua richiesta.
    Dopo aver ricevuto la sua risposta abbiamo riesaminato in modo approfondito i dati del suo account e abbiamo nuovamente confermato che sugli annunci del suo sito sono stati generati dei clic non validi in violazione dei nostri Termini e Condizioni e del regolamento del programma.
    https://www.google.com/adsense/terms
    https://www.google.com/adsense/policies

    Le ricordiamo che siamo convinti che le norme stabilite contribuiranno all'efficacia degli annunci Google sia per i nostri publisher che per i nostri inserzionisti In base a quanto previsto dal nostro regolamento su questo aspetto, non possiamo reinserirla nel nostro programma.

    Tenga presente che ulteriori richieste di riammissione non saranno considerate e che potrebbe non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra

    Apprezziamo la comprensione
    Cordiali saluti,
    Il team AdSense di Google”

    Ho scoperto che l’email ricevuta è una lettera standard. (basta cercare nel web).

    Visto che il Team in questione non ascolterà più le mie rimostranze posso esprimerle pubblicamente?

    Non mi è stata data alcuna delucidazione sui click anomali, provenienti dal CorrieredelWeb.it.
    Ma mi si ringrazia "per la mia richiesta", mi si "apprezza per la comprensione" (mi stanno garbatamente prendendo in giro? ) e mi si dà il commiato con tanto di "cordiali saluti", nel momento stesso in cui vengo inserito in una lista di prescrizione che non mi consentirà più di poter aderire alle funzionalità di Google Adsense.

    Non mi resta che dare la massima informazione di quanto mi è mal-capitato, augurando che quanto si è verificato nel mio caso non avvenga ad altri.

    Forse al Team di Google Adsense sarebbe utile un corso base di pubbliche relazioni e customare care.. visto che senza dare nessun preavviso di eventuali anomalie in corso, nè alcuna successiva spiegazione disattivano un servizio e annullano anche ogni pagamento.. ma se invece dei miei 80 euro si parlava di cifre più importanti?

    E’ questo il modo corretto di comportarsi da parte dei rappresentanti del motore di ricerca più utilizzato al mondo?

    I simpatici ragazzi di Google arrivati al successo planetario si sono fatti prendere dall’arrogante sindrome che colpisce i monopolisti (o quasi)?


    Andrea Pietrarota
    corrieredelweb@gmail.com
    Andrea Pietrarota
    www.corrieredelweb.it

  2. #2
    Non esprimo un giudizio in merito all'accaduto poiché non ho gli strumenti necessari per poterlo fare.

    Mi sembra comunque che questo post sia estremamente chiaro e forse più sincero di molti altri che ho letto sparsi per il web.

    Personalmente trovo spiacente, in tutto ciò, un punto in particolare, e cioè che la risposta sia (premesso che non ho verificato) come segnalato da apietrarota, una risposta confezionata.

    Non ho altro da aggiungere.

  3. #3

    Le anomalie di Google Adsense

    ringrazio per la solidarietà che mi è stata espressa da tanti utenti del web.
    E che senza nulla dovermi, hanno dimostrato un minimo di umanità, anche senza avere nessun elemento per sapere se io fossi colpevole dei famosi clic anomali che mi hanno escluso.

    In merito all'email preconfezionata... sono rimasto sorpreso anche io ma la prova l'ho avuto facendo una ricerca on line ( per ironia della sorte usando Google) ed ho trovato altre testimonianze, anche più efficaci e meno prolisse della mia, che riportavano appunto la stessa risposta.

    In questi giorni, devo aggiungere, ho provato a richiedere una nuova iscrizione, ovviamente non a nome mio, ma di mie parenti.

    Quello che desideravo era soprattutto avere nella mia home page la casella di Ricerca di Google, anche senza alcun profitto. L'assurdo è che nella Società dell'informazione Globalizzata siamo tornati ai tempi della Santa Inquisizione: non è stata accettata l'iscrizione di nessuno con il mio con il mio raro cognome.

    E quindi con Google ho praticamente marchiato con uno stigma infamante tutta la mia famiglia.

    Sono tornato così almio primo amore Altavista. Vi invito a vedere su www.corrieredelweb.it le diverse gratuite caselle di ricerca che si possono avere (alla faccia di qualche millesimo di dollaro...).

    E per i risultati di ricerca.. beh fate i vs. confronti. Io ero un fan sfegatato di Google. Ora mi sento un amante tradito.


    Andrea Pietrarota
    Andrea Pietrarota
    www.corrieredelweb.it

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    457

    Re: Le anomalie di Google Adsense

    Originariamente inviato da apietrarota
    In questi giorni, devo aggiungere, ho provato a richiedere una nuova iscrizione, ovviamente non a nome mio, ma di mie parenti.
    Ti auguro piu' fortuna ma temo che l'espediente possa risultare controproducente, non ne ho alcuna certezza, solo un'impressione.

    Quello che desideravo era soprattutto avere nella mia home page la casella di Ricerca di Google, anche senza alcun profitto...
    Fai una ricerca nei vari tools di GG, troverai anche la casella di ricerca libera, personalizzabile come credi, anche solo per il tuo sito.

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    423

    Re: Le anomalie di Google Adsense

    Originariamente inviato da apietrarota
    Sono tornato così almio primo amore Altavista. Vi invito a vedere su www.corrieredelweb.it le diverse gratuite caselle di ricerca che si possono avere (alla faccia di qualche millesimo di dollaro...).

    E per i risultati di ricerca.. beh fate i vs. confronti. Io ero un fan sfegatato di Google. Ora mi sento un amante tradito.
    Mi dispiace che tu ci abbia dovuto mettere il naso.
    Mi dispiace anche che tanti non capiscano fino a quando non ci devono mettono il naso.
    Comunque solidarietà naturalmente anche se ti consiglio la prossima volta di evitare di riversare il tuo amore (cieco, così è l'amore) su una multinazionale stramiliardaria che vuole monopolizzare tutto lei, vuole offrire tutto lei, vuole fare tutto lei, compra tutto lei (aziende e persone come riportano le cronache) mentre il suo motore di ricerca sta diventando tecnologicamente sempre più desueto e sempre più attaccato dagli spammer, mentre è felice di chinare il capo di fronte alle richieste di censura dei suoi database da parte del regime della cina e mentre nonostante la sua pretesa grandezza ti liquida con una email preconfezionata (e per una cosa di cui non hai responsabilità).

    Io ti consiglio di passare a Msn Search per le ricerche che è veramente avanti nella tecnologia e nell'aggiornamento dei contenuti. Pochissimo spam, risultati pertinenti e sempre aggiornati. Io ho installato la toolbar ed è comodissima.

    http://search.msn.it/

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di checker
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    129
    Ciao apietrarota,

    ciò che ti è successo è un vera seccatura... così come tu ci fai notare, non tanto per gli irrisori profitti svaniti, ma per quell' infamante e inguista accusa!

    Non ho consigli da darti, con questa risposta ti dimostro solo la mia solidarietà.

  7. #7
    Quando leggevo molti editori ho pensato che qualcuno potrebbe aver fatto copia incolla di articoli e poi aver segnalato la cosa.

    Non è così invece, sostengono di aver click fasulli.

    Intervengo in questo post perchè ho l'impressione che i click ci possano essere davvero e tu potresti dimostrare che non è vero.

    Se avessi gli annunci vicini agli exit poll allora si potrebbe spiegare tutto. Molti utenti ricaricavano quella pagina ogni 10 secondi, quando gli annunci erano uguali cliccavano dappertutto (e se l'annuncio era a tema...) e non trovando poi altri risultati tornavano sul tuo sito web.

    Il ciclo si poteva ripetere anche per più utenti.

    Prova ad insistere spiegando il tutto, se fosse come ho descritto

    Altrimenti mi scuso per il post inutile.

  8. #8

    Le anomalie di Google Adsense

    ti ringrazio per il consiglio di ottimo buon senso.

    in effetti è quello che ho subito scritto a Google, così come ho placidamente scritto che io ogni nuovo annuncio che compariva sul mio sito lo cliccavo una volta per vedere di cosa parlava, vista la stretta pertinenza con i contenuti del mio sito. E così sono entrato in contatto con tanti che utilizzano Adwords per pubblicizzarsi.

    Per me questi annunci erano un valore aggiunto, altre info e link utili. E mi sentivo onorato della presenza di importanti inserzionisti. io non la consideravo una pubblicità. Nè pensavo ai "profitti"..

    Ancora.. come un fesso nella mia email di "disperato appello" non ho fatto alcun mistero che a voce ho suggerito a tutti i miei amici di installare Firefox con Google Toolbar..

    Queste azioni, ho scoperto, erano illecite, perchè considerate come una publicità a farmi dei clic.

    Ma nella risposta (per questo dico era standard) non hanno minimamente fatto cenno alle mie ingenue irregolarità.

    grazie ancora per tutte le risposte.
    ap
    Andrea Pietrarota
    www.corrieredelweb.it

  9. #9

    Re: Re: Le anomalie di Google Adsense

    Originariamente inviato da bo10646
    Ti auguro piu' fortuna ma temo che l'espediente possa risultare controproducente, non ne ho alcuna certezza, solo un'impressione.

    Fai una ricerca nei vari tools di GG, troverai anche la casella di ricerca libera, personalizzabile come credi, anche solo per il tuo sito.
    grazie poi provo!
    andrea
    Andrea Pietrarota
    www.corrieredelweb.it

  10. #10

    Re: Re: Le anomalie di Google Adsense

    Originariamente inviato da 883
    Mi dispiace che tu ci abbia dovuto mettere il naso.
    Mi dispiace anche che tanti non capiscano fino a quando non ci devono mettono il naso.
    Comunque solidarietà naturalmente anche se ti consiglio la prossima volta di evitare di riversare il tuo amore (cieco, così è l'amore) su una multinazionale stramiliardaria che vuole monopolizzare tutto lei, vuole offrire tutto lei, vuole fare tutto lei, compra tutto lei (aziende e persone come riportano le cronache) mentre il suo motore di ricerca sta diventando tecnologicamente sempre più desueto e sempre più attaccato dagli spammer, mentre è felice di chinare il capo di fronte alle richieste di censura dei suoi database da parte del regime della cina e mentre nonostante la sua pretesa grandezza ti liquida con una email preconfezionata (e per una cosa di cui non hai responsabilità).

    Io ti consiglio di passare a Msn Search per le ricerche che è veramente avanti nella tecnologia e nell'aggiornamento dei contenuti. Pochissimo spam, risultati pertinenti e sempre aggiornati. Io ho installato la toolbar ed è comodissima.

    http://search.msn.it/

    grazie lo provo di sicuro. ma sai se è disponibile la possibilità di scaricare la casella di ricerca nel proprio sito?
    Andrea Pietrarota
    www.corrieredelweb.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.