Beh,

diciamo che io ho creato un SetupMaker (così l'ho chiamato), cioè un programma che crea setup.
Tu crei un programma che copi file, che li rinomini, che ne cancelli, che chieda percorsi all'utente, che identifichi il percorso corrente, che registri ocx ecc...

per fare questo ho creato un programma che vada a leggere un fille *.stp, dentro tale file, sono contenute tutti i comandi che il setup deve eseguire, però, per fare un lavoro fatto bene, bisogna creare anche funzioni e dunque variabili... io ho usato gli array, e salvo i dati dentro questi...
in poche parole posso caricare i dati da me scritti su altri comandi!

ad esempio una funzione carica su lo spazio "1" un dato valore, che poi verrà ripescato dal comando che richiede tale spazio "1" che in realtà è l'indice di un array.

forse è un po' quello che vuole fare wastzzz... in poche parole dare al cliente la possibilità di far eseguire comandi complessi per mezzo anche di variabili... ma non c'è bisogno di crearne di nuove... basta utilizzare un array...