Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: Adsl e customer care

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Nya
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    3

    Adsl e customer care

    Leggevo con interesse i vostri post, e mi hanno molto impressionato le vostre esperienze coi call center.

    Io purtroppo nei call center ci ho lavorato e volevo spiegarvi come funzionano, e perchè in genere non serve a nulla chiamarli.

    Tutte le ditte di telefonia gestiscono qualche call center dove i dipendenti sono proprio loro, e in genere qui ci trovate della gente competente, che sa dove cercare nel database per risolvere i vostri problemi.
    Però le ditte di telefonia affidano sopratutto a ditte esterne ( che in pratica fanno "affitto doi callcenter") i loro servizi di customer care.
    Costano meno, perchè ci lavorano persone con contratti flessibili, ed è possibile sospendere la collaborazione nei mesi in cui c'è minore richiesta.

    Ci lavorano ragazzi, o persone di mezza età che non riescono piu a trovare nessun impiego.
    Si segue un corso di formazione che dura da 15 giorni a 1 mese.
    Si impara a gestire il database e a cercare le cose che vengono chieste piu spesso ( non tutto, in genere il database è Siebel e non è immediato da usare), se per caso ti chiedono una cosa insolita ti alzi e vai a chiedere al Team Leader .
    In questo mese dovresti anche imparare a risolvere i problemi piu comuni sia di fonia sia di internet ( supporto telefonico per l'installazione di un modem, ad esempio), però la maggioranza dei ragazzi non ha i requisiti tecnici per capire i problemi telefonici, figuriamoci per dare aiuto!

    Siccome le ditte di callcenter lavorano su commissione, non hanno nessuna convenienza a tenere operatori con contratto a tempo indeterminato, quindi spesso fanno contratti brevi e rinnovati fino a un massimo di due anni, e poi ti spediscono a casa anche se sei molto bravo.
    Preferiscono istruire gente nuova piuttosto che investire sui loro operatori esperti.

    Le ditte vengono pagate a seconda del tipo di chiamata evasa.
    Quelle di sola informazione prendono poco, quelle di attivazione ADSL prendono molto di piu.
    Capite che l'azienda di callcenter ha convenienza a prendere piu telefonate possibili nella speranza di accaparrarsi quelle piu pagate.
    Gli operatori vengono costretti a prendere piu chiamate possibili anche se è contro i loro ritmi, l'obiettivo è 15 chiamate all'ora.

    Quindi se beccate un operatore calmo e tranquillo, è quasi sicuramente uno a cui non verrà rinnovato il contratto, anche se lavora bene e ti mette a tuo agio.
    Ho visto gente lavorare e rispondere come macchine (e con poca soddisfazione della clientela, presumo) per tenere la media, e credo che dopo 8 ore uno sia in uno stato alienato.

    Io, da ex operatrice, credo che telefonare a un callcenter sia inutile, perchè becchi l'operatore preparato 1 volta su 10. Cerco di non essere arrabbiata perchè so cosa vuol dire passare 8 ore con gente che ti sbraita al telefono inc....ata e poi magari non legge bene la bolletta.

    Abbiate comprensione per i ragazzi dei call center, non ne possono nulla se in certi posti si trova solo quel lavoro di m.... e se fanno dei corsi di formazione inadeguati.

    Magari una raccomandata di protesta ha piu effetto di 100 telefonate

    Manu
    Manu

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700

    Re: Adsl e customer care

    Originariamente inviato da Nya
    Leggevo con interesse i vostri post, e mi hanno molto impressionato le vostre esperienze coi call center.

    Io purtroppo nei call center ci ho lavorato e volevo spiegarvi come funzionano, e perchè in genere non serve a nulla chiamarli.

    Tutte le ditte di telefonia gestiscono qualche call center dove i dipendenti sono proprio loro, e in genere qui ci trovate della gente competente, che sa dove cercare nel database per risolvere i vostri problemi.
    Però le ditte di telefonia affidano sopratutto a ditte esterne ( che in pratica fanno "affitto doi callcenter") i loro servizi di customer care.
    Costano meno, perchè ci lavorano persone con contratti flessibili, ed è possibile sospendere la collaborazione nei mesi in cui c'è minore richiesta.

    Ci lavorano ragazzi, o persone di mezza età che non riescono piu a trovare nessun impiego.
    Si segue un corso di formazione che dura da 15 giorni a 1 mese.
    Si impara a gestire il database e a cercare le cose che vengono chieste piu spesso ( non tutto, in genere il database è Siebel e non è immediato da usare), se per caso ti chiedono una cosa insolita ti alzi e vai a chiedere al Team Leader .
    In questo mese dovresti anche imparare a risolvere i problemi piu comuni sia di fonia sia di internet ( supporto telefonico per l'installazione di un modem, ad esempio), però la maggioranza dei ragazzi non ha i requisiti tecnici per capire i problemi telefonici, figuriamoci per dare aiuto!

    Siccome le ditte di callcenter lavorano su commissione, non hanno nessuna convenienza a tenere operatori con contratto a tempo indeterminato, quindi spesso fanno contratti brevi e rinnovati fino a un massimo di due anni, e poi ti spediscono a casa anche se sei molto bravo.
    Preferiscono istruire gente nuova piuttosto che investire sui loro operatori esperti.

    Le ditte vengono pagate a seconda del tipo di chiamata evasa.
    Quelle di sola informazione prendono poco, quelle di attivazione ADSL prendono molto di piu.
    Capite che l'azienda di callcenter ha convenienza a prendere piu telefonate possibili nella speranza di accaparrarsi quelle piu pagate.
    Gli operatori vengono costretti a prendere piu chiamate possibili anche se è contro i loro ritmi, l'obiettivo è 15 chiamate all'ora.

    Quindi se beccate un operatore calmo e tranquillo, è quasi sicuramente uno a cui non verrà rinnovato il contratto, anche se lavora bene e ti mette a tuo agio.
    Ho visto gente lavorare e rispondere come macchine (e con poca soddisfazione della clientela, presumo) per tenere la media, e credo che dopo 8 ore uno sia in uno stato alienato.

    Io, da ex operatrice, credo che telefonare a un callcenter sia inutile, perchè becchi l'operatore preparato 1 volta su 10. Cerco di non essere arrabbiata perchè so cosa vuol dire passare 8 ore con gente che ti sbraita al telefono inc....ata e poi magari non legge bene la bolletta.

    Abbiate comprensione per i ragazzi dei call center, non ne possono nulla se in certi posti si trova solo quel lavoro di m.... e se fanno dei corsi di formazione inadeguati.

    Magari una raccomandata di protesta ha piu effetto di 100 telefonate

    Manu
    Senz'altro è vero, però, è altrettanto vero, che, l'operatore di call center, verrà mandato via, anche nel caso in cui risponda ad almeno le 15 telefonate orarie, ma senza soddisfare il cliente, che preso in giro dal pessimo servizio, smetterà di chiamare il call center, incominciando ad utilizzare solo Raccomandate A. R. scritte, alle quali, non si potranno dare risposte evasive, e nelle quali, verrà descritta l'incompetenza del personale incompetente assunto dal call center!!!
    Infatti, adesso, ho smesso, di rodermi il fegato chiamando i call center, e se ho un grave problema da risolvere, uso la Raccomandata A. R., alla quale, non possono rispondere incompetenti!!!

  3. #3
    Problema cronico dei grossi e più conosciuti provider che, con l'enorme parco clienti che si ritrovano, devono necessariamente affidarsi a call-center esterni....con i risultati che sappiamo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.