ciao
al link che hai postato, nn si vede nessuna pagina. Link interrotto ?
Per quanto riguarda la tua domanda (che è stata trattata migliaia di volte in queste pagine): le tabelle non sono state create per realizzare layout di impaginazione, ma solo
per presentare dei dati che diversamente non possono essere visualizzati.
E' vero che si può creare una "struttura" simile ad una tabella, ma perderebbe il suo significato semantico. Per esempio: in un sito di e-commerce, non credo sia un delitto inserire una tabella per presentare 100 articoli, anzi! diversamente, tutto il resto della struttura lo si deve creare attraverso il posizionamento con i CSS. In questo modo si tengono separati il contenuto (il testo scritto nella pagina) dalla presentazione (come voglio presentare "quel" determinato
testo[colore, font-family, grandezza ecc]).
Non è possibile (soprattutto con XHTML Strict) inserire in una pagina il tag "font" per dare un colore diverso ad una porzione di testo. Lo si deve fare attraverso un foglio di stile.
Avendo ben chiari questi concetti, si possono avere delle pagine apparentemente molto
"elaborate", ma semanticamente corrette, oltre che molto molto + leggere.
Inoltre quello che si può fare con i CSS, non è assolutamente possibile, in alcuni casi, ottenerlo con le tabelle (ammenochè non si riempia di codice inutile e pesante) solo per scrivere un titolo, o per mettere una immagine di sfondo o per scrivere un brano ecc.....
Prova a dare uno sguardo alla "bibbia" sui CSS esistente in rete, che potrebbe soddisfare qualsiasi curiosità: www.zengarden.com.
Floyd

Rispondi quotando