Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: Porta parallela

  1. #1

    Porta parallela

    Ciao a tutti

    ho pensato molto dove mettere questo thread e spero che questo, sia il posto adatto.


    Ho scoperto da poco, che con la porta parallela, si possono "pilotare" dei relè.


    Ho trovato in internet (premetto che non capisco una mazza di elettronica) uno schema elettrico, che attiva appunto dei relè a 24V.

    Il circuito, mostra un componente che prende la 24 volt da un trasformatore esterno e all'attivazione del pin della parallela, lo trasferisce al relè.


    La mia domanda è... io non ho bisogno di mandare 24 V ad un relè, ma la mia necessità è semplicemente di chiudere un ponte, dove devono passare 24V (non alimentati dalla parallela)

    Sapete se è possibile realizzare sta cosa, senza utilizzo di componenti esterni o è necessario l'uso di un relè?




    grazie
    PIERCHI

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814

    Re: Porta parallela

    Originariamente inviato da pierchi
    Sapete se è possibile realizzare sta cosa, senza utilizzo di componenti esterni o è necessario l'uso di un relè?
    Per bassi carichi puoi usare dei comuni transistor, oppure applicare dei rele' a bassissimo voltaggio direttamente alle uscite digitali della parallela... ma e' una operazione che ti sconsiglio. Segui gli schemi che hai trovato su internet, almeno quelli sono "sicuri".
    In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC

  3. #3
    ok, proverò
    PIERCHI

  4. #4
    il transistor.. di che tipo?
    PIERCHI

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Originariamente inviato da pierchi
    il transistor.. di che tipo?
    NpN .. colleghi a due poli esterno del transistor l'alimentazione esterna, con in serie il carico, colleghi il negativo dell'alimentazione esterna con la massa della parallela, poi colleghi al polo centrale del transistor il "bit" della parallela. Quando setti il bit a "1" il transistor fa passare corrente sul circuito primario. Se vuoi una cosa fatta meglio, invece di applicare il carico direttamente sul circuito, alimenti un rele' che a sua volta alimentera' il carico finale, cosi' puoi tagliare la tensione che va al transistor con una resistenza. Proprio a causa delle resistenze da usare (per limitare il carico sul transistor) ti consiglio vivamente di seguire uno schema gia' fatto, che utilizza anche altri componenti di sicurezza (diodi).

    PS: se ti si brucia tutto, non prendertela con me.. io queste cose le facevo sull'AMIGA, su un PC (un tantino costoso) preferisco comprare marchingegni gia' fatti (ce ne sono USB che possono pilotare decine e decine di carichi).
    In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC

  6. #6
    ah, ok capito...

    fammi un piacere, io ho trovato questo schema
    http://www.salvitti.it/geo/rele/index.html

    è abbastanza chiaro come schema, anche se non sono elettronico (e l'unica resistenza che ho sostuito ha preso fuoco)...



    una cosa non capisco...

    a che serve il compontente ULN 2003????
    PIERCHI

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Si, e' un buon schema per cominciare (perche' molto semplice e intuitivo). L'ULN2003 e' un integrato che include al suo interno i transistor e i diodi, in pratica e' un driver progettato appositamente per pilotare circuiti logici, e' cioe' lo schema che ti ho suggerito nel precedente messaggio, moltiplicato per 7, tutto incluso in un unico componente = risparmi tempo e spazio.
    In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC

  8. #8
    e se me ne servirebbero solo 3 ... porca paletta -_-


    posso prendere i trasistor solo 3... ma i diodi, di che tipo? come?
    PIERCHI

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Originariamente inviato da pierchi
    e se me ne servirebbero solo 3 ... porca paletta -_-


    posso prendere i trasistor solo 3... ma i diodi, di che tipo? come?
    Scusa ma quel circuito che hai postato viene a costare quanto un pacchetto di sigarette e tu ti preoccupi di "prenderne solo 3"?
    In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC

  10. #10
    era solo per non sbattermi a cercare il componente uln2003 che non so dove prendere e per non lasciare uscite vuote... vabbè che non mi cambierebbe nulla.


    in effetti... se volessi cambiare la 24 V in 12 V, come dovrei comportarmi? cosa dovrei cambiare scusa? i diodi o il condensatore?


    grazie per la tua pazienza e gentilezza!
    PIERCHI

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.