Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Driver JDBC. Posizionamento nel disco

    Buonasera a tutti.
    Vi sarei molto riconoscente se potreste risolvere questo mio problema che a causa della sua relativa semplicità mi sta facendo

    Ho un problema a caricare il driver jdbc Oracle.

    Utilizzo l'istruzione Class.forName("oracle.jdbc.driver.OracleDriver") ma non trova il driver stesso all'interno del mio disco,prova è che nn riesco a fare l'import.

    Non so dove posizionare il driver. Sarebbe sufficiente sapere dove si trova il driver ponte sun.jdbc.odbc.JdbcOdbcDriver per posizionare il driver Oracle nel posso corretto,visto ke riconosce la stringa sun.jdbc.odbc.JdbcOdbcDriver.

    Mi sapreste aiutare? Dove devo posizionare il driver jdbc Oracle? Lo devo mettere in formato jar si o no ma dove?

    Grazie per l'attenzione.

  2. #2
    Ma il jar l'hai aggiunto al classpath?
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  3. #3

    SQLException Got minus one from a read call.

    Ho scoperto che si posizionano in /jre/lib/ext/

    Adesso ho un altra eccezione:

    SQLException:
    Got minus one from a read call.

    Da che cosa dipende?

    Dalle impostazioni di username password e porta etc nel definire la variabile con??

    Grazie

  4. #4

    Re: SQLException Got minus one from a read call.

    Originariamente inviato da PinoAntonino
    Ho scoperto che si posizionano in /jre/lib/ext/

    Adesso ho un altra eccezione:

    SQLException:
    Got minus one from a read call.

    Da che cosa dipende?

    Dalle impostazioni di username password e porta etc nel definire la variabile con??

    Grazie
    Mettendolo in /jre/lib/ext/ funziona perchè quella cartelal è inserita auomaticamente nel classpath di tutte le applicazioni java, tuttavia mettere li il jar non è un abuona idea perchè quando devi rilasciare l'applicazione al tuo cliente o in ogni caso trasferirla su un altro pc non è detto che tu abbai accesso a quella cartela ed in ogni caso non è molto comodo usarla. La cosa che in genere si fa è creare una cartella "lib" dentro quella della tua applicazione ed aggiugerla al classpath in uno dei vari modi per farlo, uno di questi è lanciare il programma dando all'interprete java l'opzione "classpath" o "cp" seguita dal percorso della cartelal "lib" in cui hai inserito il jar. fai una ricerca sul forum col la parola chiave classpath

    Quell' eccezione da un messaggio che credo sia specifico dei quel driver Jdbc quindi non so a cosa si possa riferire, consulta la documentazione del driver stesso.
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  5. #5

    Grazie.

    Quindi devo mettere il classpath (di una cartella specifica all'interno del progect) in fase di compilazione mi stai dicendo, quindi devo cercare nel menu di netbeans dove mettere un nuovo classpath o metterlo nelle variabili d'ambiente di windows.

  6. #6

    Re: Grazie.

    Originariamente inviato da PinoAntonino
    Quindi devo mettere il classpath (di una cartella specifica all'interno del progect) in fase di compilazione mi stai dicendo, quindi devo cercare nel menu di netbeans dove mettere un nuovo classpath o metterlo nelle variabili d'ambiente di windows.
    le variabili d'ambiente di windows lascialestare per cono loro, stai programamndo in java e quindi non devi presumere di trovarti in nessun particolare Sistema Operativo (se non per casi particolari). Il classpath va impostato sia iin fase di compilazione sia di lancio dell'applicazione, in altre parole supponendo che tu compili e lanci il programam a mano da riga di comando, hai una cosa del tipo:

    codice:
    javac -cp percorso_librerie_jar elenco_file_java_da compilare
    per la compilazione e
    codice:
    java -cp percorso_librerie_jar classe_contentente_il_main
    per l'avvio dell'applicazione.


    Con eclipse c'è un apposito menu da cui tu puoi aggiungere delle librerie jar al classpath del programma e poi le stesse vengono usate sia per la compilazione sia per l'avvio, con netbeans c'è di sicuro qualcosa di simile.

    Tieni presente però che quando rilasci il tuo programma non lo fai insieme a netbeans, perciò ti devi abituare ad impostare il classpath anche da riga di comando in un file .bat o nel file manifest all'interno di un jar contenente la tua applicazione (cosa molto comune). L'ultima opzione è quella che ti consiglio.
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.