allora devi risolvere solo con php, in questo caso non puoi fare la validazione rimanendo nella stessa pagina (a.php) ma per forza effettuarla in b.php. se la validazione è negativa devi inserire i valori in variabili di sessione, visualizzi un messaggio con gli errori e fai tornare l'utente in a.php. Se non vuoi usare le sessioni puoi sempre ritornarli indietro tramite POST. In a.php recuperi i valori dalle variabili di sessione o POST e li inserisci nei relativi form.Originariamente inviato da pieromont
Ok avete ragione...solo che sto ipotizzando il caso in cui un browser abbia i js disabilitati.
![]()