Per far "vedere" a Linux una partizione (che sia su HD, CD, USB o altro) bisogna montarla, cioè "inserirla" nel file system....
nel file fstab che si trova in /etc si inseriscono le partizioni da montare e i relativi parametri di montaggio.
Puoi montare una partizione manualmente con il comando mount, dando i parametri del caso, oppure mettere i parametri in /etc/fstab, inserendo tra i parametri il noauto che non fa montare il dispositivo all'avvio del sistema (altrimenti, se la penna non è inserita ti dà errore) e poi montando il dispositivo senza dover dare i parametri che sono già in fstab.
Nella fattispece dovresti:
1- creare una directory, ad esempio /mnt/drivepen in cui montare la partizione
2- dare i permessi di scrittura-lettura-esecuzione alla directory con il comando chmod 777 /mnt/drivepen
3- aggiungere questa riga a /etc/fstab:
/dev/sda1 /mnt/drivepen vfat defaults,user,noauto,umask=000 0 0
dove:
/dev/sda1 -> è la prima (e unica) partizione della penna che viene riconosciuta in /dev/sda
/mnt/drivepen -> è la directory in cui verrà montata
vfat -> il tipo di filesystem (le drive pen vengono formattate in fat32)
defaults -> una serie di opzioni (vedi le pagine man di mount e fstab per sapere quali)
user -> permette agli utenti di montare la partizione
noauto -> non monta la partizione all'avvio, significa che questa riga si limita a definire i parametri
umask=000 -> equivale + o - al chmod 777, cioè assegna a tutti gli utenti i permessi rwx (read-write-execute)
0 0 -> sono il dump per il backup e il parametro per il check (disabilitati entrambi)
4- quando inserisci la penna devi montarla digitando da shell il comando mount /mnt/drivepen
se cerchi su google mount e fstab trovi sicuramente info + dettagliate, per le pagine man da shell dai:
man mount
man fstab