Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    3

    Problema connessione adsl tramite access point

    Nonostante abbia cercato nel forum una soluzione non sono riuscito a risolvere il problema di connessione internet.
    Dunque, possiedo un notebook con scheda wire d-link pmcia un access point d-link 700 e una connessione adsl Tin tramite modem ethernet ericsson in comodato da Tin.
    Se connetto il notebook direttamente al modem la connessione ad internet è immediata e funzionante.
    Invece se tento la connessione tramite l'access point non si connette ad internet e viene visualizzato il messaggio "Errore 678....".
    L'access point, un d-link 700AP, ha solo una porta, è collegato tramite cavo RJ45 ad uno switch da 4 porte, allo stesso switch, sempre tramite cavo RJ45, è collegato il modem ethernet, che ha anch'esso una sola porta.
    Il PC con sistema operativo Win XP pro e zone alarm pro, è collegato, con cavo RJ45, alla porta in uscita dello switch.
    Il portatile, con sistema operativo Win xp pro e zone alarm pro usa la scheda pmcia d-link 610.
    Fino a due giorni fa tutto funzionava perfettamente, poi la comparsa di un errore irreversibile di Win xp mi ha costretto a formattare il portatile. Ho reinstallato il S.O. al note attribuendo alla connessione senza fili l'IP dell'access point ossia 192.168.0.50 - 255.255.255.0 - 192.168.0.1.
    Il PC (scheda di rete - TCP) è settato con IP 192.168.0.1
    Appena inserito questi parametri al portatile ha tutto funzionato correttamente. Almeno, la connessione ad internet tramite l'access point.
    Mi sono disconnesso ho attivato la crittografia dell'access point ma subito dopo aver fatto ciò Zone Alarm mi ha mostrato una finestra chiedendomi di prescegliere la "zona" della rete individuata (internet o attendibile). Ho settato "attendibile" e da quel momento non sono riuscito più a connettermi ad internet tramite la rete wireless (errore 678 miniport Wan...).
    Spero di averti fornito dei dati utili per la comprensione del tutto e ti ringrazio per l'aiuto che potrai darmi.
    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    segui le discussioni in rilievo .. (come fare una rete e condividere la adsl)
    inoltre ..TOGLI tutti i firewalls per le prove (TUTTI ! ! ! !)

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    3
    Innanzitutto grazie per la risposta.
    Leggendo le guide sono riuscito a configurare il PC e il notebook in modo che si vedono entrambi in rete.
    Disabilitando ad entrambi Zone Alarm e digitando dal portatile (connesso tramite cavo di rete) il comando ping 192.168.0.1 (IP del PC) ricevo risposta. Stessa cosa digitando dal PC il comando ping 192.168.0.3 (IP del portatile) ricevo risposta. Sin qui tutto bene entrambi i computer si connettono ad internet, anche contemporaneamente.
    Quello che non riesco a far funzionare è questo.
    L'access point d-link ha come ip 192.168.0.50 se pingato dal PC ricevo risposta e tutti i pacchetti giungono, stessa situazione se il comando ping 192.168.0.50 viene digitato dal portatile connesso tramite cavo RJ45 (uso la scheda di rete interna). Ma se inserisco la scheda pmcia d-link nel portatile, e disconetto il cavo di rete, il comando ping 192.168.0.50 non trova l'access point, Di conseguenza anche pingando da PC 192.168.0.2 (ip portatile con scheda WIFI) non ottengo risposta.
    Da quello che ho capito c'è qualcosa di errato nella configurazione dell'IP della scheda pmcia del portatile.
    Come devo configurarla affinchè funzioni?

    P.S.
    Attualmente è così configurata:
    192.168.0.2
    255.255.255.0
    192.168.0.1

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    controlla se la connessione WIFI e' "CONNESSA" oppure no

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    3
    Dunque, risolto.
    Ho dovuto resettare l'access point, riconfigurarlo da pagina web e attivare il protocollo DHCP.
    E' inoltre da usare un ip compreso tra 192.168.0.100 e 192.168.0.199.
    Ora funziona tutto.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.