in effetti non cambia nulla. Il concetto di partizione estesa si è introdotto quando ci si è resi conto che 4 partizioni massime per un hard disk (vista la sempre crescente capacità) sono poche. Il problema stava nella tabella dedicata alle partizioni che, letta in fase di boot, non deve superare certe dimensioni. Per risolvere il problema inventarono il concetto di partizione estesa: non fa altro che conservare il puntatore ad un area di memoria in cui vi sono le definizioni di altre partizioni (logiche).
Personalmente, considerato il significato della partizione estesa, se non ho bisogno di piu di 4 partizioni tengo solo le primarie. Questa è la mia esperienza ma è chiaro che nn camba nulla![]()

MyBloG:http://mastinopalemmitano.blogspot.com/
Rispondi quotando