La buona programmazione ti permette di fare pagine pienamente fruibili e accessibili per tutti.
Le regole di accessibilita` sono ormai abbastanza chiare; se segui le disposizioni della legge Stanca non dovresti avere problemi legge 4/04 22 requisiti
Comunque devi usare XHTML Strict; il resto lo fa il browser; e puoi supporre che l'utente in qualche modo impedito abbia un browser che gli permette di modificare le impostazioni.
Per quanto riguarda gli accesskey, la indicazione prevalente e` di usarne pochi (5 - 10) per puntare ad alcuni punti notevoli delle pagine, e usali uguali in tutto ilsito. Poi inserisci una pagina che li spiega. In tale pagina puoi anche spiegare i comportamenti standard dei browser (tipo il cntl+, cntrl-).
Non ci sono standard per gli accesskey, anche perche` molti codici sono usati dai browser (e le lettere usate dipendono dal browser e dalla lingua impostata).
Per i browser testuali/screen reader, l'utente sa che li sta usando, quindi non e` un problema tuo: se la pagina e` fatta usando i marcatori corretti, lo screen reader e` in grado di interpretare correttamente.