Il processo che hai illustrato è simile a quello dei iframe :
ovvero una fregatura!
Spiego.
Se richiami in quel modo una pagina (ovvero all'interno di una tabella chessia...), ti trovi la pagina A corretta nella sua esposizione:titolo, contenuto, indicizzazione...
La pagina B sarebbe solo un derivato della pagina A, quindi assolutamente secondaria: senza titolo, difficile da indicizzare ecc...

A questo punto, la logica direbbe, facciamo un'altra cosa.
Costruiamo la nostra "pagina tipo" e salviamola come "il-mio-bellissimo-modello.php".
Mettiamo il contenuto (ad esempio) della presentazione della home page, e salviamo come index.php.
Poi riprendiamo "il-mio-bellissimo-modello.php" e facciamo le modifiche necessarie per farla diventare "che-cosa-ho-fatto-stamattina" e la salviamo (ad esempio) come page1.php.
Ripetiamo questo sporco lavoro per ogni pagina e aggiorniamo il menù!

Chiaro il concetto?