Auto confermo dopo numerose prove che basta con krita aprire una immagine di qualche megapixel e poi chiuderla... e ripetere l'operazione più volte per vedere crescere il server xorg dai 20 (circa) mega iniziali a quanto si vuole... anche fino a 60 mega (parlo dopo aver chiuso krita).
Stessa cosa (anche se di proporzioni leggermente minore) aprendo 20, 40 konqueror e dopo chiudendoli tutti... xorg rimane molto più grasso di prima. Sembra proprio un memory leak devastante, che coinvolge la maggior parte dei prog della suite kde.
Aspetto smentite da fan tecnici di kde, ma dubito ci saranno visto che ho riprodotto questi test sistematicamente su più distro (mandriva, suse, ubuntu ecc).
![]()
I programmi gnome non sono affetti da questo problema o se lo sono in modo così insignificante che é altamente trascurabile.
Che sia un baco delle qt? o delle kdelib?
Boh

Rispondi quotando