Hai ragione, forse l'ideale sarebbe associare il vettoriale per la gran parte della struttura e qualche immagine per i dettagli.
Ora che ci penso meglio, poco tempo fa a Firenze mi sono fermato a guardare un lavoro del genere, mi sembra che fosse tutto in vettoriale, ma ombre, riflessi, sfumature non sembravano fatte a mano ma elaborate da software 3d.
Io credo che il geometra o archittetto che ha progettato il restaturo dell'edificio, abbia usato programmi 3D e dal suo file sarebbe un'attimo tirare fuori il vettoriale pronto per la stampa..