Dipende da che boot manager ti è stato installato dalla versione di linux che hai caricato.
Se il boot manager è lilo, (usato da mandriva, ad esempio) per eliminarlo devi entrare in linux, aprire una console, digitare "su" (senza virgolette) per entrare in root e da lì digitare "lilo -u" (sempre senza virgolette).
Spegni il pc e riaccendi e a questo punto partirà solo win xp.
Se invece il boot manager è grub (usato ad esempio dalla distr. Suse) per disinstallarlo devi operare direttamente in windows.
Anzitutto devi modificare l'ordine di boot delle macchina in modo che per primo parta il cd-rom, pi inserisci il cd di win xp, segui le istruzioni per utilizzare la console di win xp, e una volta nel menu della console, digiti "fixboot" e successivamente "fixmbr". Esci dalla console, spegni, riaccendi e ripristini l'ordine di boot, e partirà solo xp.
Dopodichè, in entrambi i casi dovrai formattare la partizione prima usata da linux per potela usare in XP, cosa che puoi fare da pannello di controllo/strumenti di amministrazione/gestione disco.

Rispondi quotando