Pagina 3 di 5 primaprima 1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 41
  1. #21
    Originariamente inviato da pierofix
    Con triste rammarico annuncio che lo spazio web che mi ospitava è scaduto, pertanto fin quando non decido di prendermi un dominio mio, l'articolo non sarà visibile.



    Piero, non ne avresti per caso una copia (in qualsiasi formato)?
    Ci tenevo a farla leggere ad un mio amico... se preferisci, puoi anche mandarmela in pvt (oppure pubblicarla provvisoriamente in un altro spazio)

    Ti ringrazio molto

  2. #22
    Se vuoi te la posso allegare in e-mail, in formato HTML. Let me know.

  3. #23
    Ciao piero
    se ti fa piacere la possiamo pubblicare sul mio dominio..........fammi sapere in pvt o email
    spyre_at_spyre.it

    ciao

  4. #24
    Utente di HTML.it L'avatar di Xadoom
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,491
    Puoi passarla anche a me?
    Grazie.
    marco.anania@gmail.com
    Windows Xp
    [Java]
    [PHP]Notepad++
    [Fortran90-77] elf90 g77
    [C++ /WinAPI] DevC++ VisualC++

  5. #25
    Vi ringrazio per l'invito alla pubblicazione su vostri domini, tuttavia mi sono già accordato in merito con Michele Diodati ( www.diodati.org ).

    Nel frattempo - visto che devo apportare alcune modifiche al testo - sarò lieto di mandarvi il documento via e-mail.

  6. #26

  7. #27
    mi accodo
    fungoa@hotmail.com
    grazie!
    "Frase di elevato spessore culturale che ti lascia a riflettere con stupore misto a invidia per non aver pensato di metterla nella tua firma"

  8. #28
    Ciao.

    No, in realtà la questione è un'altra. Negli ultimi post della discussione su Diodati (specialmente l'intervento di Michele stesso) è emerso il discorso sul markup e sulla frequente confusione riguardo la funzione descrivente del linguaggio e l'ipotetica semantica dello stesso.
    Ho letto gli ultimi interventi e francamente mi sembrano questioni di lana caprina, che fa molto W3C feeling.
    Mi sembra che qui si sconfini nel campo della semantica filosofica, un campo che con l'informatica non ha niente a che vedere. io la vedo come un ex smanettone di C++ e Java: codice scritto correttamente, tutto qui. Code is poetry, conosci il motto di Wordpress? L'XHTML è un linguaggio di formattazione della pagina. le sue potenzialità attualmente sono sfruttate solo al 10% per motivi di mancato supporto da parte dei browser come IE. Il W3C ha proposto l'XHTML 2.0, che è un salto nel buio, proprio per le ragioni di cui parlavo poc'anzi. Anche nel supporto all'attuale XHTML 1 ci sono degli squilibri fra browser notevoli, anche fra quelli compliant. questo per dire cosa? il W3C propone, le aziende come Microsoft dispongono :rollo: a mio avviso si cerca di fa assurgere un linguaggio di formattazione della pagina al rango di linguaggio di programmazione. manteniamo i piedi per terra e scriviamo cose semplici come quello che hai scritto tu nel tuo articolo.


    PS. per il tuo dominio non ti capisco: http://www.altervista.org/ ciao

  9. #29
    Ho appena provveduto alla spedizione delle e-mail. Spero di non aver dimenticato nessuno. Grazie ancora a tutti per la partecipazione.

  10. #30
    piero ti ho mandato un mp...
    grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.