Originariamente inviato da daniele_dll
ad alcune ti posso rispondere io

1.1) puoi debuggare tranquillamente, infatti basta che ti fai inviare le informazioni di debug insieme al resto delle info. Ma questo, in generale, è una "scomodità" di ajax
Ok ho capito... ma quello che manca e' la visualizzazione dell'errore generato dal server nella parte php. Se sbaglio un punto e virgola o dimentico una parentesi, AJSHP non mi dice dove ho sbagliato... non mi dice che c'e' un syntax error... e' questo il problema.

1.2) non ho capito
Scusa, hai ragione...
Nel file gateway.php, c'e' un opzione di debug che se settata a true crea in una directory tanti file html: uno per ogni chiamata a php (forse!). Non si potrebbe fare un unico file o una stampa a video? Cosi' com'e' adesso e' veramente scomodo aprire tutti quei file...

2) la classe di andrea ti fa solo da ponte ... quindi puoi anche usare flash per farti il preload ad ogni elemento o un div con una barra di scorrimento o qualsiasi cosa, dipende dalla tua fantasia e dalle tue conoscenze
Credo di aver risolto in questo modo. Dico "Credo" perche' dovrei testarlo sul web e non in locale.
codice:
listener.search_AJSHP_Progress = function(p) {
		if(document.getElementById)
			document.getElementById('progress').innerHTML = p + '%';
			document.getElementById('progress2').innerHTML = '[img]wait.gif[/img]';
			if (p == 100)
				document.getElementById('progress2').innerHTML = '';
	}
3) si, o almeno credo, se però specifici meglio è meglio
Ho due classi: una che gestisce le chiamate a mysql (mysql.class.php) e il gestore (search.class.php)
quindi avrei
Codice PHP:
class livesearch extends base_mysql {
 
ecc...

ma base_mysql lo devo includere da qualche parte perche' possa funzionare e dove lo faccio?