Originariamente inviato da nicola75ss
ciao. La funzione mktime non prende come argomento una data nel formato in cui la passi tu ma richiede ore,minuti,secondi,mese,giorno,anno.
http://se.php.net/manual/it/function.mktime.php
Quindi la data che recuperi dal db dovresti prima esploderla nelle tre componenti.

Quindi
2003-09-30

diventerebbe
$timestamp = mktime(0,0,0,9,30,2003)

tuttavia non c'è bisogno di fare questo lavoro visto che in mysql c'è la funzione
unix_timestamp che ti restituisce lo stesso identico timestamp

quindi puoi fare

select unix_timestamp(campo_data) from tabella

genialee
ciao