La domanda vi sembrerà strana, ma sono digiuno di webdav...
Ad es: com'è possibile utilizzare PHP per ottenere, tramite protocollo WEBDAV, le informazioni relative alla versione più recente di un documento?
tnx
La domanda vi sembrerà strana, ma sono digiuno di webdav...
Ad es: com'è possibile utilizzare PHP per ottenere, tramite protocollo WEBDAV, le informazioni relative alla versione più recente di un documento?
tnx
1,2,3,4,5,10,100 passi!
usando una richeista di tipo PROPGET ovvero PROPerty GET
The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand
Grazie per la risposta.
Tu hai esperienza con WebDAV+PHP?
Sai indicarmi della documentazione?
grazie
1,2,3,4,5,10,100 passi!
principalmente con webdav non tanto con la coppiaOriginariamente inviato da i_am_antipop
Grazie per la risposta.
Tu hai esperienza con WebDAV+PHP?
Sai indicarmi della documentazione?
grazie
tieni in considerazione che webdav è un'estensione, se cosi si può dire, del protocollo HTTP ... ovvero implementa tutta una serie di comandi aggiuntivi ai classici GET, POST, HEAD, OPTIONS, CONNECT, PUT (sono comandi standard dell'http) e cosi via
PROPGET e PROPSET, ad esempio, permettono rispettivamente di leggere e settare le proprietà del documento passato nella path o per meglio dire dell'elemento passato nella path
ci dovrebbe stare l'RFC completo che spiega tutto, vai a dargli un occhio e comunque se cerchi su google PHP e WEBDAV trovi un sacco di roba![]()
The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand
scusa ma non ho capito una cosa (anzi tante!Originariamente inviato da daniele_dll
principalmente con webdav non tanto con la coppia
tieni in considerazione che webdav è un'estensione, se cosi si può dire, del protocollo HTTP ... ovvero implementa tutta una serie di comandi aggiuntivi ai classici GET, POST, HEAD, OPTIONS, CONNECT, PUT (sono comandi standard dell'http) e cosi via
PROPGET e PROPSET, ad esempio, permettono rispettivamente di leggere e settare le proprietà del documento passato nella path o per meglio dire dell'elemento passato nella path
ci dovrebbe stare l'RFC completo che spiega tutto, vai a dargli un occhio e comunque se cerchi su google PHP e WEBDAV trovi un sacco di roba![]()
)...
sto webdav dev'essere installato sul server?
1,2,3,4,5,10,100 passi!
ovviamente
deve essere un modulo del server ... non può sviluppare moduli per webdav tramite php ti ci puoi solamente interfacciare
se vuoi scrivere moduli per webdav in php devi scrivere un'intero server web in php
The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand
emh, no grazie...Originariamente inviato da daniele_dll
se vuoi scrivere moduli per webdav in php devi scrivere un'intero server web in php![]()
ok ora smeno dietro ai sistemistis che si diano una mossa!!!
![]()
1,2,3,4,5,10,100 passi!
scusa se stresso ancora...
hai mica a portata di mano un pezzo di codice che usi con webdav (php o anche altro..)
grazie ancora.
1,2,3,4,5,10,100 passi!