Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: rimozione grub

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Bat
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    588

    rimozione grub

    mi è stato consegnato un pc da sistemare, dual boot xp-suse10.

    hd0 suse
    hd1 win (hd1 è partizionato in due, la partizione secondaria contiene dati importanti)

    dopo breve analisi e intervista al proprietario ho scoperto che :

    - prima installazione di suse su hd0 (ma grub erroneamente installato su hd1) non terminata bene, e comunque non configurata.
    - seconda installazione suse ok, grub correttamente messo su stesso hd0.

    tutto ok per il boot linux, il problema è che ora chiaramente win non parte. Il boot eseguito direttamente su quel disco trova una versione non ben configurata di grub e giustamente si inchioda.

    dovrei ripristinare la situazione originale sul disco win.

    caso 1: lo faccio da win.
    il tool di win in questo caso sarebbe fixmbr, ma l'alert "usando questo tool potresti perdere la tabella delle partizioni" mi mette un po' a disagio.

    caso 2: intervento da linux.
    se non erro mi è impossibile farlo dal pannello di controllo suse visto che questa installazione vede un grub correttamente configurato sul proprio disco hd0.

    c'è qualche altro sistema (anche da riga di comando?).


    :master:

  2. #2

  3. #3
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Posso anche sbagliare ma sono del parere che i due SO sono stati instalati sfruttando semplicemente la possibilità offerta dal bios di invertire l'ordine d'avvio .

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Bat
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    588
    grazie delle risposte ...

    @sacarde
    il link che mi segnali mi consiglia questa soluzione.

    Per rimuovere GRUB definitivamente il metodo più veloce è quello di avviare il computer da un dischetto di ripristino di windows 95/98/ME e lanciare il comando fdisk /MBR
    Con i sistemi xp pro l'analogo comando corretto sarebbe fixmbr, purtroppo come ho detto al prompt di questo comando ottengo un messaggio che mi suggerisce la possibilità di perdere le informazioni della tabella partizioni.
    Quest'ipotesi esclude decisamente che io decida di procedere visto che la partizione secondaria contiene dati importanti.

    @francofait
    giusto. Avevo provato questa soluzione, con il risultato che effettuando direttamente il boot sul disco XP parte correttamente il grub installato con la prima installazione. Questo grub però per qualche problema (di configurazione suppongo) non è in grado di far partire xp.
    (una possibile soluzione potrebbe essere provare a riconfigurarlo, ma dal momento che questo disco dovrebbe contenere solo win preferirei rimuoverlo)

    aggiungo.
    Entrambe le partizioni ntfs sono leggibili : quando faccio il boot dalla suse, i dati XP li vedo e sono integri. Purtroppo data la mole non è pensabile con il solo masterizzatore CD fare il backup di tutto.

    L'unica soluzione che riesco a pensare è :
    -togliere temporaneamente il suse
    -aggiungere un hd su cui installare un altra copia di win e traslare sul nuovo disco tutti i dati. -Rimettere al posto del vecchio disco xp il suse.

    Il punto è che se riesco più semplicemente a disinstallare grub mi evito qualche ora di lavoro e imparo qualcosina di nuovo...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.