Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    260

    scrivere una variabile su un file...

    Ciao raga,
    ho un piccolo problema a scrivere una variabile in un file php...
    es:
    Codice PHP:
    $scrivi"$variabile='1'; \n";

    $filename "file.php";
    $aggiungi"$scrivi";
    $handle=fopen($filename,"a"); //apre il file 
    fputs($handle$aggiungi);
    fclose($handle); 
    Il risultato sarebbe il seguente:
    file.php
    Codice PHP:
    $='1'
    mentre invece dovrebbe essere:
    Codice PHP:
    $variabile='1'

    allora ho pensato di fare così:
    Codice PHP:

    $variabile
    ="variabile";
    $scrivi"$$variabile='1'; \n";

    $filename "file.php";
    $aggiungi"$scrivi";
    $handle=fopen($filename,"a"); //apre il file 
    fputs($handle$aggiungi);
    fclose($handle); 
    Tutto sembra funzionare...ma non mi sembra il modo corretto per farlo.

    Nel caso esistesse un altro modo corretto per fare tale operazione, me lo potreste indicare...

    Ciao e grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    guardati questo


  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    260
    non sono riuscito a capire il collegamento tra quel link che mi hai passato con quello che devo fare io...
    tu mi hai passato:

    codice:
    La funzione parse_ini_file() carica il file ini specificato da filename, e restituisce le impostazioni in un array associativo. Impostando process_sections a TRUE si ottiene una matrice multi-dimensionale con in nomi delle sezioni e le impostazioni ivi incluse. Per default process_sections è impostato a falso FALSE ....
    Mi spiegheresti cortesemente cosa centra la funzione "parse_ini_file()" con quello che devo fare io? :master:

    Grazie mille

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    volevo proporti un'alternativa a quello che stai facendo.

    Se non ho capito male vuoi scrivere il valore di una variabile su un file per poi poterlo includere nel tuo script in modo da avere le variabili dichiarate nel file di testo disponibili all'interno del tuo script.

    Io ti propongo di scrivere queste variabili usando la sintassi dei file ini, e di usare questa funzione per caricarli.

    Ho toppato?

    ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    260
    In pratica io ho due pagine:
    1) nella prima, contiene il codice per implementare una variabile con il relativo valore nella seconda pagina chiamata file.php:
    Questo è il codice:
    Codice PHP:
    $variabile="variabile"
    $scrivi"$$variabile='1'; \n"

    $filename "file.php"
    $aggiungi"$scrivi"
    $handle=fopen($filename,"a"); //apre il file 
    fputs($handle$aggiungi); 
    fclose($handle); 
    2)nella seconda 'file.php', contiene il codice ricevuto e quindi scritto dalla prima pagina...
    Il risultato dovrebbe essere il seguente:
    Codice PHP:
    $variabile="1"
    Quindi deve contenere sia la variabile e sia il valore della variabile realativa ad essa...

    Ho guardato quel link un'altra volta, e non riesco a farmene una ragione valida...

    Mi faresti cortesemente un esempio pratico che semplifica la cosa?


    Grazie mille per la disponibilità

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    nel tuo caso il file (chiamato ad esempio sample.ini )conterrà questo:
    codice:
    variabile = 1
    poi
    codice:
    $ini_array = parse_ini_file("sample.ini");
    echo $ini_array['variabile']; // stamperà 1
    Secondo me è un metodo migliore, teoricamente nel file di testo potresti mettere altre istruzioni php valide, invece con questo metodo il file ini fa solo il suo dovere, cioè conservare delle variabili, se in quel file metti delle istruzioni php otterrai un errore, mentre con il tuo metodo eventuali istruzioni verrebbero eseguite.

    questione di punti di vista, ma se ci pensi anche solo a livello di ordine il metodo che ti propongo è migliore.



  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    260
    ahhhh adesso ho capito cosa volevi indicarmi...
    adesso provo un po se questo metodo lo posso applicare al mio caso...


    intanto:
    Grazie mille per la disponibilità

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.