Ciao!

Io, invece di agire con htaccess, che mi serve per proteggere
soprattutto directory, ed il codice sarebbe più lungo di questo, uso PHP.

Aggiungo alle pagine da proteggere un include ad un file php
che riconosce una variabile inserita. Esempio per accedere a
altro_file.php do un include ad un file (secure.php):

Codice PHP:
<?php

$password_vera
="abcdefg"// puoi metterci qualsiasi password dentro

//controlla se c'è inserita la password esatta

if($pword!=$password_vera){

header("location:accessonegato.php");

}else{

echo (
"Benvenuto");

}
?>


Poi nell'altro file da proteggere fai:

Codice PHP:
<?php
include("secure.php");
?>
E quindi inserisco:
http://www.tuosito.com/index.php
e mi ci va, ma in altro_file.php:

http://www.tuosito.com/altro_file_protetto.php

non mi fa entrare, ma se metto:

http://www.tuosito.com/altro_file_pr...?pword=abcdefg


Mi fa entrare con tanto di "benvenuto".

In effetti è la base per un sistema di login
(solo che le password sono memorizzate su un DB
e non su una variabile, le variabili "?pword=" sono trasmesse
in modo invisibile nell'indirizzo e ci sono i cookie che memorizzano tutto)

Certo che ci vorrà ogni volta l'inserimento della password, ma se volessi scenedere sul dinamico farei prima a creare un sistema di login!

Spero che ti sia di aiuto.