Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    [JS/AJAX/PHP] Dojo, Prototype o altro?

    Ciao a tutti, sto cercando di scegliere un framework javascript per integrare effetti dinamici e Ajax in alcune applicazioni.
    Sto dando un'occhiata a Dojo e Prototype...
    Considerando che attualmente utilizzo php, quale mi consigliate di adottare?

    Thanks.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di smt
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    167
    mi sto ponendo il medesimo quesito. i framework sono moltissimi, decidere non è semplice.
    se da una parte prototype è molto ben fatta ed elegante, non mi pare una buona idea estendere l'oggetto array del linguaggio, vorrei adottare una libreria di base che non vada in conflitto con eventuali altre da integrare in un secondo momento.
    sono rimasto abbastanza deluso del decanato suppoto di cakePhp per ajax su prototype...poca roba. finora la soluzione più kiss che ho trovato è xajax in associazione con una mia routine wrapper su XMLHttpRequest. come metodi di serializazione trovo molto comodo la serialize() di php.
    personalmente ritengo che js sia un linguaggio piuttosto complesso e sottovalutato, + complesso di php4. la libreria di base deve includere solo il minimo indispensabile e rimanere del tutto compatibile con il resto del mondo.
    ciao
    Reality is that which, when you stop believing in it, doesn't go away

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di smt
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    167
    da qualche tempo sto utilizzando yahoo user interface(yui), lo trovo molto ben fatto e razionale.
    i widgets che espone sono di altissima qualità e le funzionalità di base semplici e coerenti(dom, event...).
    Reality is that which, when you stop believing in it, doesn't go away

  4. #4

    Re: [JS/AJAX/PHP] Dojo, Prototype o altro?

    Originariamente inviato da insanelight
    Ciao a tutti, sto cercando di scegliere un framework javascript per integrare effetti dinamici e Ajax in alcune applicazioni.
    Sto dando un'occhiata a Dojo e Prototype...
    Considerando che attualmente utilizzo php, quale mi consigliate di adottare?
    la tecnologia server c'entra ben poco con le librerie di effetti ed Ajax e prototype non è una libreria di effeti, casomai lo è scriptaculous che si basa su prototype.

    Io consiglio sempre di imparare bene, prima di scegliere un qualunque framework ... ad esempio ti hanno risposto xajax che da quanto ricordo non ha niente di speciale, usa variabili globali, non ha effetti e non è nemmeno veloce, non come altre ... quindi in primis: schiarirsi le idee

    poi va valutato cosa serve veramente, Ajax "è facile", non è detto che serva una libreria per Ajax, magari serve solo una libreria di effetti più o meno complessi.

    Con prototype se non si conosce JS lo si disimpara, YUI è un mostro di pesantezza come Dojo, la quale sta lentamente passando da FrameWork Enterprise (loro stessi dicono che lo sviluppo sia orientato alle intranet e non al web, dato il peso eccessivo) ad un FW un pò enterprise ed un pò grafico, comunque poco adatto al web a causa del peso ... almeno loro lo ammettono, Yahoo ti sputa in banda centinaia di Kb senza battere ciglio.
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di smt
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    167
    andr3a, se tu dovessi scrivere una libreria con gli obiettivi di YUI, faresti le stesse scelte?
    la dimensione del codice sembra non essere tenuto in grande considerazione.
    attualmente la sto usando in un progetto intranet e li è perfetta, ma la prima cosa che ho fatto è stata scrivermi gli shortcut delle funzioni principali e una funzione per caricare i file compressi quando in produzione.
    a parte questo, è una ottima libreria.
    Reality is that which, when you stop believing in it, doesn't go away

  6. #6
    Originariamente inviato da smt
    andr3a, se tu dovessi scrivere una libreria con gli obiettivi di YUI, faresti le stesse scelte?
    assolutamente no, io ritengo che il web non abbia bisogno di diventare a distanza di anni quello che è già stato con Flash 5 quindi non userei mai, salvo specifica richiesta, una libreria di tali dimensioni tantomeno perderei tempo nello svilupparla.

    Dojo da questo punto di vista è nettamente più seria, come sviluppo e potenzialità, non si perde troppo in effetti ... anche se sta recuperando piano piano ...




    Originariamente inviato da smt
    la dimensione del codice sembra non essere tenuto in grande considerazione.
    da chi scusa ? un conto è una intranet, zero problemi, un conto è il web




    Originariamente inviato da smt
    attualmente la sto usando in un progetto intranet e li è perfetta
    intranet, giusto



    Originariamente inviato da smt
    ma la prima cosa che ho fatto è stata scrivermi gli shortcut delle funzioni principali e una funzione per caricare i file compressi quando in produzione.
    a parte questo, è una ottima libreria.
    ottima libreria per una intranet, sicuramente d'accordo ... per il web è tra le più criticate proprio per il peso ... e si spaccia per lib fatta per il web.


    Poi dimmi tu quanto può essere assurdo avere centinaia di Kb a disposizione e doversi scrivere shortcuts ... per come la vedo io hai sbagliato lib, l'hai presa troppo potente dato che le shortcut fanno presumere che non ti servano tante parti di metodi o funzioni.


    Comunque ognuno scelte ed usa quello che vuole, l'unico consiglio che do è imparate bene il linguaggio, prima di scegliere la via più comoda (librerie già pronte all'uso) ... almeno sarete in grado di valutarle meglio ... magari rimangono le stesse, ma saprete anche il perchè.


    [edit]
    ovviamente il consiglio è rivolto al linguaggio client quanto a quello server ... ne ho visti diversi di Sajax e Xajax che creano crateri nei sistemi sapendo poco niente dello stesso PHP ...
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di smt
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    167
    Poi dimmi tu quanto può essere assurdo avere centinaia di Kb a disposizione e doversi scrivere shortcuts ... per come la vedo io hai sbagliato lib, l'hai presa troppo potente dato che le shortcut fanno presumere che non ti servano tante parti di metodi o funzioni.
    no, semplicemente non mi va di scrivere un km di identificatori:
    Codice PHP:
    YAHOO.util.Event.addListener(parentLink,'click'toggle); 
    diventa
    Codice PHP:
    var $E YAHOO.util.Event
    e la cosa ritorna ad essere umana.
    la libreria è scritta in modo "paranoico" o "difensivo" a seconda dei punti di vista, l'uso dei namespace è obbligato dati gli obiettivi della lib e se da una parte è scritta in modo molto chiaro, dall'altra non è affatto ottimizzata per la dimensione.
    personalmente, non utilizzo codice che non comprendo o che non è documentato o scritto in modo a me comprensibile.(ok..escudiamo parecchio codice con la seconda clausola )
    a onor del vero, yui pesa centinaia di kb nella versione non compressa, dove i commenti sono più della metà del contenuto dei files, nella versione compressa il peso torna ad essere nell'ordine delle decine di kb, a seconda di cosa includi. questo può o no, essere accettabile, è comunque in linea con il peso delle librerie del suo genere che realizzino funzionalità paragonabili.
    dal mio punto di vista no è accettabile per nessun tipo di applicazione rendere incompatibile il prototipo degli oggetti base.
    Reality is that which, when you stop believing in it, doesn't go away

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.