Perchè spesso le discussioni sulle distribuzioni sembrano più delle guerre di religione che discussioni su un sistema operativo.
Ogni distribuzione ha una sua "politica", nel senso di scelta dei pacchetti, del sistema di aggiornamento, degli strumenti di amministrazione, etc.
quoto decisamente Sergej_D

Tieni presente che kubuntu dopotutto non è altro che una debian "customizzata" di conseguenza "meglio" o "peggio" sono opinioni soggettive.

Debian nasce come distro server oriented, con la conseguenza che nei repositry stable trovi solo pacchetti molto testati (quindi tendenzialmente vecchi).
Kubuntu (o ubuntu) nascono dalla stessa distro con un preciso obbiettivo : l'uso desktop.

Quindi oltre ad essere pacchettizzata con 1 solo win-manager (kubuntu=kde / ubuntu=gnome) dispone di pacchetti rilasciati in maniera più adatta all'uso quotidiano. Sono certamente più aggiornati di debian stable (non unstable o gli altri repositry di test) ma questo perchè in ambito desktop di intende avvantaggiare l'aggiornamento piuttosto della stabilità.

morale : per un portatile kubuntu sarà probabilmente la scelta migliore, per il server non ci pensare nemmeno e metti debian.

Tutto questo discorso vale per un uso NORMALE del sistema: se sei un utente che sa cosa sta facendo puoi mantenere tranquillamente una debian aggiornatissima o una kubuntu stabilissima, la scelta dei pacchetti da installare non dipende MAI dalla distro, ma solo dalle capacità dell'amministratore.