ecco la notizia
sembra che la nuova offerta di Telecom violi qualche piccola e trascurabile normativa![]()
ecco la notizia
sembra che la nuova offerta di Telecom violi qualche piccola e trascurabile normativa![]()
Be era da aspettarsi una cosa del genere lo hanno fatto anche la 4mega figurati se non la fanno con la 20mega !!comunque pare che i gestori in causa siano quelli che non hanno una loro rete percui penso che la 20mega della telecom verra commercializzata senza problemi anche perche dubito che tele2 abbia le capacita e le risorse economiche per gestire una connessione di quel livello !! sarebbero pero ora che invece di afare una corsa alla line piu veloce procedessero ad abbassare i prezzi perche 36€ per una 4mega mi pare un po tantino !!
anche su zeus news
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar...795&numero=999
![]()
no ti sbagli. Sarebbe ora che garantissero un servizio di qualità e estendessero la copertura al 100% della popolazione.Originariamente inviato da Andrea786
sarebbero pero ora che invece di afare una corsa alla line piu veloce procedessero ad abbassare i prezzi perche 36€ per una 4mega mi pare un po tantino !!
Per qualità intendo una banda minima garantita (almeno l'80/90%), un servizio postvendita con le palle e un diritto di recesso attuabile in qualsiasi momento, penali per mancato o scarso servizio, .... utopie lo so.
Sempre attaccati al portafoglio, poi vedete una offerta supermegavantaggiosa e beccate la fregatura perchè il servizio è scadente e non garantito.
Una 20mega garantita 40k...e tutti correranno a comprarla.
Ma alla fine ci sta bene così![]()
Una 20mbit con 40k garantiti a 36,95 € al mese
io pago per 2mbit/512 256k garantiti 82,90€ al mese.
Sarò stupido ?![]()
Io non me la prenderei tanto con la cara vecchia Telecom...
Alla fine gli altri operatori investono pochissimo ed anche quelli con rete propria, ad esempio Wind o Tiscali, offrono il servizio con le proprie strutture solo nei grandi centri abitati.
La verità che spesso ci dimentichiamo è che Telecom paga un prezzo altissimo per il "servizio universale", portare il telefono in cima ad una montagna è spesso costosissimo ma Telecom è obbligata a farlo e lo fa.
Le zone non raggiunte con l'adsl di Telecom quasi sempre non sono raggiunte neanche dagli altri operatori perchè poco remunerative.
Quanto al servizio io ho avuto sia Tiscali che Wind e vi assicuro che il servizio è stato in entrambi i casi deludente. Pensate che da un mese Wind mi ha interrotto l'adsl per farmi un up-grade ed ora sono costretto a navigare a 56k e non posso neanche abbonarmi ad altro gestore perchè la linea è occupata da Libero-Wind-Infostrada.
Telecom queste cose non le fa! Tutte le persone che conosco ed hanno Alice al massimo hanno aspettato qualche giorno per attivazioni o riparazioni guasti.
Riguardo la IPTV, la potrebbero fare anche gli altri sopratutto Wind e Tiscali perchè non la fanno?? Costa troppo??
Diciamo che te ne fai poco di quei 256 garantitiOriginariamente inviato da WolfITA
Una 20mbit con 40k garantiti a 36,95 € al mese
io pago per 2mbit/512 256k garantiti 82,90€ al mese.
Sarò stupido ?![]()
Forse mi sono perso qualche novità! ma se sei troppo distante non si paga un tot al metro(o 100 metri?!?)?...io ricordavo così, e sono salassate altro che costretta...leggiti le pagine bianche e ti stupiraiOriginariamente inviato da MarcoGenova
Io non me la prenderei tanto con la cara vecchia Telecom...
Alla fine gli altri operatori investono pochissimo ed anche quelli con rete propria, ad esempio Wind o Tiscali, offrono il servizio con le proprie strutture solo nei grandi centri abitati.
La verità che spesso ci dimentichiamo è che Telecom paga un prezzo altissimo per il "servizio universale", portare il telefono in cima ad una montagna è spesso costosissimo ma Telecom è obbligata a farlo e lo fa.
Le zone non raggiunte con l'adsl di Telecom quasi sempre non sono raggiunte neanche dagli altri operatori perchè poco remunerative.
Quanto al servizio io ho avuto sia Tiscali che Wind e vi assicuro che il servizio è stato in entrambi i casi deludente. Pensate che da un mese Wind mi ha interrotto l'adsl per farmi un up-grade ed ora sono costretto a navigare a 56k e non posso neanche abbonarmi ad altro gestore perchè la linea è occupata da Libero-Wind-Infostrada.
Telecom queste cose non le fa! Tutte le persone che conosco ed hanno Alice al massimo hanno aspettato qualche giorno per attivazioni o riparazioni guasti.
Riguardo la IPTV, la potrebbero fare anche gli altri sopratutto Wind e Tiscali perchè non la fanno?? Costa troppo??...concordo col resto del tuo discorso e io sinceramente le lamentele di certi operatori le odio(e anche di certe associazioni)...
A proposito di tele2 andrea786, sai come la penso...possono avere tutte le capacità che vogliono ma se non hanno strutture o non ne comprano da altri(anche se, praticamente, chi vende non c'è!) non vanno da nessuna parte!!! o meglio vanno finche riescono a mangiare alla spalle di telecom
![]()
CIAO![]()
Occorre fare alcune precisazioni.
1 La rete di Telecom non l'ha costruita l'attuale proprietario, cioè il tronchetto dell'infelicità, ma l'ha costruita lo stato con i soldi degli utenti.
2 C'è stato l'errore del governo D'alema di vendere in blocco telecom, l'infrastruttura (almeno centrali telefoniche e ultimo miglio) sarebbe dovuta rimanere allo stato che avrebbe dovuto garantire l'accesso a tutti gli operatori a tariffe standard, invece si è passati da un monopolio pubblico ad uno privato con telecom che detta legge.
3 Telecom è stato riconosciuto dall'AGCOM operatore dominante nel mercato adsl all'ingrosso (è praticamente l'unico rivenditore ed hal il dominio sull'ultimo miglio. circa 99%). Per questo TI è obbligata a presentare offerte all'ingrosso che devono rispettare determinati paletti e rendere l'offerta dell'incumbent replicabile dagli altri operatori.
4 Per quanto riguarda gli investimenti degli altri operatori, è vero in alcuni casi potrebbero investire di più, ma non è molto facile investire se poi non hai risultati sul mercato, come conseguenza della mancanza di una concorrenza effettiva. Per Telecom è facile dire che gli operatori alternativi dovrebbero investire di più, ha il monopolio sulla rete (acquistata a costo zero) riceve 15 euro mensili di canone telefonico su 25 milioni di linee, che giustifica con la necessita di ammodernare la rete (in circa il 15% delle centrali non è possibile attivare l'adsl per la presenza di apparecchiature limitanti, mux ucr, vecchie di decenni), tutti gli operatori devono cmq pagare un canone a telecom (wholesale, shared access, full ull), tranne fastweb, nelle città in cui arriva con la fibra fino alle case degli utenti. Gli OLO ( Other Licensed Operators) non dispongono di un canone fisso e nel contempo devono fare i conti con i salati canoni all'ingrosso telecom e con la mancanza di una reale concorrenza dovuta alla scarsa incisività (per loro stessa ammissione) dell'AGCOM. Quindi mentre per loro potrebbe valere il discorso non investo in quella zona perchè non è remunerativa, per telecom che percipisce il canone telefonico non può valere, purtroppo anche Telecom ragiona in termini di ritorno immediato degli investimenti (max 12 mesi) e circa 10 milioni di italiani per questo non possono usufruire del servizio adsl, alla faccia dell'ammodernamento della rete.
Replicare la rete telefonica è un opera impossibile ed inutile, sopratutto per quanto riguarda, centrali e ultimo miglio, sarebbe come replicare la rete elettrica, occorrerebbero anni e migliaglia di miliardi.
Alcuni operatori stanno raggiungendo le centrali telefoniche con le proprie infrastrutture e montando i dslam nelle centrali possono raggiungere il doppino dell'utente e offrire servizi shared access e full ull.
Per il servizio universale, telecom chiede 150 euro per l'allaccio nel caso l'utente si trovi nei pressi della centrale (praticamente non fa altro che abilitare un doppino che si trova già nei pressi delle abitazione, salvo rari casi non deve effettuare nessuno scavo o intervento particolare). Se l'utente è lontano dalla zona urbana la cifra chiesta all'utente sale e di molto.
Inoltre Telecom percepisce un canone telefonico salato che gli consentirebbe di fare le linee "d'oro". Oltre a questo nel caso i costi del servizio universale siano elevati è lo stato stesso a rimborsare Telecom.
Leggendo qui http://www.antidigitaldivide.org/ind...id=86&pageno=2
Si scoprono cose interessanti su canone telefonico e servizio universale.
5 Per quanto riguarda i problemi di upgrade e sempre telecom a doversi occupare dell'upgrade, anche nel caso di abbonamenti con altri operatori, perchè è lei che gestisce le centrali telefoniche, "stranamente" per i suoi clienti le operazione di attivazione linee e upgrade sono molto rapide mentre per gli OLO il tempo aumenta, in molti casi telecom sfrutta la sua posizione dominante proprio per creare "problemi" agli altri operatori.
http://www.antidigitaldivide.org/ind...page&pageid=54
Il bello è che esistono delle norme per cui Telecom deve garantire parità di trattamento tra le sue divisioni e quelle degli OLO. Questo dimostra che le regole ci sono ma non vengono fatte rispettare perchè il regolato (telecom italia) è di gran lunga più forte del regolatore (Agcom)
Anti Digital Divide ha chiesto spiegazioni su questi temi:
Violazione della delibera 34/06, introduzione dell’offerta bitstream e dell’orientamento al costo per le tariffe, mancanza di garanzie per gli utenti sull’effettiva qualità di alice 20 mega, velocità minima garantita di soli 40 Kbps, neutralità della rete, trasparenza dell’offerta, limitata concorrenza dovuta al fatto che li operatori saranno dei meri rivenditori e non potranno modificare le caratteristiche dell’offerta Telecom ecc...
http://www.antidigitaldivide.org/ind...page&pageid=86
Non sono semplici lamentele ma si basano su fatti oggettivi.
GunsRoses
ADD staff
Io ritengo che il problema delle telecomunicazioni in Italia sia dovuto al fatto che anziche' avere 3-4 grandi operatori che abbiano la massa critica per offrire un buon servizio alla clientela e fare ricerca e sviluppo, in Italia sono proliferati tanti piccoli providers che vivono solo grazie ai margini sull'affito e rivendita di reti/servizi della Telecom.
Negli Stati Uniti gli operatori telefonici rimasti sono grandi, hanno una propria rete e fanno molta ricerca nel campo elettronico/telecomunicazioni.
Penso comunque che con l'aumento delle fusioni a livello europeo e con la maggior concorrenza che arriva dall'Europa, nel giro di pochi anni anche da noi ci saranno molti cambiamenti