si tratta di gusti.

SQLyog e' molto simile nella struttura al famoso MySQL-Front 2.5, mentre mysql query browser e' un tools nuovo sia come concezione e sia come utilizzo. Va imparato ed e' incompleto, cioe' fa squadra con mysql Administrator che e' un ottimo tools per la gestione del server mysql.

Prova ad usare il backup e restore di mysql administrator..... poi mi racconti....

Tutti questi citati non necessitano di apache e php il che e' una gran cosa. Per esempio con phpmyadmin ci sono voluti 5 (cinque) rilasci per poter fare dei backup compatibili con versioni diverse di mysql. Con i limiti della dimensione dei file da importare stabilita dal php. E' arrivato alla versione 2.8 per avere la compatibilita' non completa con php 5. Se guardi il codice vedi un carrozzone immane di cose ormai inutili. se hai i notice abilitati ogni tanto ne vedi spuntare qualcuno...

Sono strumenti diversi. Bisogna imparare ad usarli e chi si accontenta o gli sono sufficienti ... gode.

prova a vedere questa pillola e poi considera che potrebbe fare molto di piu'. Ora vai a cercare nel manuale le indicazioni per farlo.... ti diro' .. con phpmyadmin si possono costruire relazioni tipo foreign key tra tabelle anche con le myisam. Prova e dimmi a che serve...

una valanga di cose inutili e poi se fai un inserimento di record lasciando in bianco il campo id autoincrement ricevi errore con mysql 5.0.x.