Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Problema con date..

  1. #1

    Problema con date..

    Ciao a tutti, magari mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, ma prima di annegare chiedo aiuto:
    il problema è questo:
    ho una data, e da quella devo stabilire quale sarà la data tra un mese... attenzione, non tra 30, o 31 giorni, proprio tra un mese:
    es. 10-12-2006 => 10-01-2007 (anche in timestamp)

    ripeto, magari è una scemata... ma sono in tilt

    Grazie..
    Che le ali della libertà non perdano mai le piume...

    Gesù salva, Buddha fa backups incrementali.

  2. #2

    Re: Problema con date..

    Originariamente inviato da Jack Barton
    Ciao a tutti, magari mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, ma prima di annegare chiedo aiuto:
    il problema è questo:
    ho una data, e da quella devo stabilire quale sarà la data tra un mese... attenzione, non tra 30, o 31 giorni, proprio tra un mese:
    es. 10-12-2006 => 10-01-2007 (anche in timestamp)

    ripeto, magari è una scemata... ma sono in tilt

    Grazie..
    nn si potrebbe fare cosi??

    $today = date("d m+1 Y");

    nn so magari nn funzia ma nn si sa mai che possa essere utile

  3. #3
    Sarebbe così...
    Codice PHP:
    $tra_un_mese=date("d")."-".(date("m")+1)."-".date("Y"); 
    ma comunque, nn va... se sommi un mese a dicembre, non esce gennaio, ma il mese 13...
    Che le ali della libertà non perdano mai le piume...

    Gesù salva, Buddha fa backups incrementali.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,922
    Codice PHP:
    <?php
    // data partenza 10/12/2006
    $piu_un_mese date("d-m-Y"mktime(0,0,0date(12)+1date(10), date(2006))); 
    echo 
    $piu_un_mese//restituisce 10/01/2007
    ?>

  5. #5
    Originariamente inviato da Jack Barton
    Sarebbe così...
    Codice PHP:
    $tra_un_mese=date("d")."-".(date("m")+1)."-".date("Y"); 
    ma comunque, nn va... se sommi un mese a dicembre, non esce gennaio, ma il mese 13...
    allora

    Codice PHP:
    $giorno=date('d');
    if(
    date('m')==12)
    {
          
    $mese=0;
    }
    else

          
    $mese=date('m');
    }
    $anno=date('Y');
    $tra_un_mese=$giorno."-".$mese+1."-".$anno
    cosi puo andare??

  6. #6
    Grazie nicola75ss perfetto..
    Che le ali della libertà non perdano mai le piume...

    Gesù salva, Buddha fa backups incrementali.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,922
    Prego.

    @vercinstex
    Scusa, che senso ha quel codice se con date e mktime puoi fare tutti i calcoli che vuoi. Oltretutto anche se hai mese 12, lo inizializzi a zero, poi gli aggiungi 1 fai un gran casino e non hai neanche incrementato l'anno. Un pasticcio insomma.

  8. #8
    Originariamente inviato da nicola75ss
    Prego.

    @vercinstex
    Scusa, che senso ha quel codice se con date e mktime puoi fare tutti i calcoli che vuoi. Oltretutto anche se hai mese 12, lo inizializzi a zero, poi gli aggiungi 1 fai un gran casino e non hai neanche incrementato l'anno. Un pasticcio insomma.
    eh nn lho so nn i è mai capitato di usare le funzioni delle date e roba varia
    io gli ho fatto una cosa logica senza conoscere le funzioni
    piu di cosi ghghgh

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,922
    Originariamente inviato da vercinstex
    eh nn lho so nn i è mai capitato di usare le funzioni delle date e roba varia
    io gli ho fatto una cosa logica senza conoscere le funzioni
    piu di cosi ghghgh
    Non ti offendere ma non è mica obbligatorio commentare ogni discussione.
    Se non si ha niente di utile da scrivere sarebbe meglio staccare le dita dalla tastiera e aspettare che qualcun altro risponda piuttosto che generare ulteriore confusione in chi ha già un problema da risolvere.

  10. #10
    Originariamente inviato da nicola75ss
    Non ti offendere ma non è mica obbligatorio commentare ogni discussione.
    Se non si ha niente di utile da scrivere sarebbe meglio staccare le dita dalla tastiera e aspettare che qualcun altro risponda piuttosto che generare ulteriore confusione in chi ha già un problema da risolvere.
    va beh cho provato
    piu o meno con qualke raggiro probabilemente poteva funzionare anke il mio metodo
    kmq scrivo perche nn ho niente da fare e se riesco ad essere utile tanto meglio
    kmq ci vuol ben altro per offendermi
    ciao ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.