Con questa strumentazione?!VVoVe: Un'impresa!
Per fare le cose per benino dovresti:
SOLUZIONE A:
Avere un sequencer Audio/MIDI (e saperlo usare); importi il MIDI e registri l'audio su una traccia apposita, poi mixi il tutto; la scheda deve essere full-duplex, cioè (mi pare
) permettere la riproduzione/registrazione contemporanea di Audio e MIDI, ma praticamente tutte le moderne SoundBlaster fanno questo
Se vuoi complicarti l'esistenza, dovresti avere una scheda audio dedicata professionale, preferibilmente firewire, e usare i driver ASIO o dei simulatori (ASIO4All, ad es.) e relativi Virtual Instruments
SOLUZIONE B:
Converti il MIDI in Audio; ti procuri un software per la registrazione Audio multitraccia - in questo caso il MIDI non ci serve più - e agisci come prima: importazione, registrazione della voce su una traccia apposita, mix
Note:
1. con il microfono dinamico classico (quello che vedi durante i live) viene una fetecchia: non è molto sensibile alle sfumature e risente dell'effetto prossimità - ti avvicini e senti BOO BOO, ti allontani di poco e non si sente una mazza, ti sposti di lato e idem come sopra
2. ci vorrebbe allora un microfono a condensatore, generalmente più costoso - quelli che si vedono negli studi di registrazione - : ma questi spesso richiedono a loro volta l'alimentazione phantom, altrimenti non funzionano
3. e ad effetti come siamo messi?un minimo di reverbero e compressione sulla voce ci vogliono
Bedda matri, è un casino![]()

VVoVe: Un'impresa!
); importi il MIDI e registri l'audio su una traccia apposita, poi mixi il tutto; la scheda deve essere full-duplex, cioè (mi pare
) permettere la riproduzione/registrazione contemporanea di Audio e MIDI, ma praticamente tutte le moderne SoundBlaster fanno questo
un minimo di reverbero e compressione sulla voce ci vogliono

Rispondi quotando