Prima del particolare linguaggio vengono le basi , ossia gli algoritmi e le strutture dati in esso adoperati . Poi ci si confronta con i problemi , di difficolta crescente , e si adoperano gli algoritmi che si è appreso , e alla fine di questo percorso si sceglie il linguaggio che sentiamo più comodo . Tenendo presente che ogni linguaggio nasce per una certa classe di esigenze . Ad es. useremo l'Assembler se il nostro programma deve fornire una risposta molto velocemente , tipo applicazioni grafiche o video-ludiche , il C/C++ per una vasta serie di applicazioni , il VB se non abbiamo particolari esigenze di velocità ad es. gestionali , e così via . Saluti .