Per avere un'idea un po' più precisa di come fa google - e non solo lui, perchè non provi tu stesso a costruire un motorino di ricerca?

Io ci ho provato, comunque la base della pagina dei risultati è questa (lo spider è un capitolo a parte):
- indici FULLTEXT sul database (quindi scordati le query con LIKE, e cmq credo che G si appoggi a Oracle), anche per definire la rilevanza - ci pensa direttamente il db
- parametri passati in querystring (e relativi controlli sull'input utente)
- ricostruzione della query al db in base a interruttori booleani (AND NOT OR ecc)
- filtri sui campi da selezionare (sempre via query al db)
- ordinamento (idem)
- funzione Lievenshtein per il Forse Cercavi
- dissezione della query di ricerca (la frase cercata), explode e preg_replace per evidenziare i termini nei risultati
- presentazione dell'output evidenziato, colorato, linkato, ecc
- paginazione dei risultati (te la giochi col LIMIT nelle query e due righe di script, senza temptables)
- memorizzazione della query e del numero di risultati trovati, a fini statistici (ma non solo... )

Direi che c'è un po' tutto, almeno, io sono più che soddisfatto del mio lavoro (un giorno lo metterò anche online).
Se ci provi da te è tutto più chiaro (io ci sono riuscito da solo dopo nemmeno un anno di studio del php)