Io ho risolto in questo modo
ho costruito 
[list=1][*]un file css per gli utenti che NON hanno Javascript abilitato (noscript.css)[*]un file css per gli utenti che HANNO Javascript abilitato (script.css)[/list=1] 
all'interno dell'head ho richiamato come principale il css noscript.css e successivamente richiamo tramite document.write il file css per gli utenti che hanno JS abilitato (script.css), come scitto in seguito.
	codice:
	<head>
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="/noscript.css" media="screen" />
<script type="text/javascript">
/*<![CDATA[*/
	document.write('<link rel="stylesheet" type="text/css" href="script.css" media="screen" />')
/*]]>*/
</script>
</head>
 
Nel file script.css possono essere presenti le stesse regole che trovi nel file noscript.css ma con valori diversi o nuove regole.
per fare una prova veloce di funzionamento scrivi
nel file noscript.css
	codice:
	body{
 color:#000;
 background-color:#fff;
}
 
nel file script.css
	codice:
	body{
 color:#fff;
 background-color:#000;
}
 
e poi abiliti o disabiliti javascript e vedi se funziona
ciao  