Personalmente non trovo la domanda offtopic, anzi, la trovo estremamente interessante.
D'altronde il compito di un SEO è anche quello di cercare di analizzare il funzionamento di un motore.
Come? Beh, con test ma soprattutto supposizioni che saranno poi da verificare o meno.
Il documento citato è istruttivo.
Citando quanto scritto sembrerebbe però che la velocità sia dovuta solo ed esclusivamente alla divisione del lavoro in più server.
Sono abbastanza scettico su questo e presumo che sia solo uno dei fattori determinanti, certo, forse il maggiore.
Spesso mi sono interrogato su quali possibili strutture di caching i motori di ricerca adottino.
Per rispondere a Genko, non escludo del tutto che siano create strutture di caching anche se tabelle per query rischiano di essere eccessivamente pesanti considerando il numero massiccio di query quotidiane.
Non ho mai verificato, e parlo di Google, cambiamenti di query in fase di avanzamento di pagine quindi senz'altro è stata prevista una qualche "funzione di blocco".
Per capirci, non ho mai vistp ce passando dalla 3 alla 4 pagina siano cambiati il numero di risultati o la scala del rank.
Se così fosse si rischierebbe che siti che passano dalla 3 alla 1 pagina mentre tu passi dalla 2 alla 3, per assurdo, ti verrebbero nascosti.