Originariamente inviato da netghost
L’unica posizione diversa nella maggioranza è quella del capogruppo Udeur alla Camera, Mauro Fabris: «Nel programma dell’Unione da noi sottoscritto non ci sono le modifiche legislative proposte dal ministro ». Ma Barbara Pollastrini, ministro alle Pari Opportunità, annuncia che fra i primi atti che vuole proporre c’è un progetto di legge sulle unioni di fatto.

Sul piano istituzionale, poi, c’è la posizione del presidente del Senato, Franco Marini: la «famiglia è quella naturale prevista dalla Costituzione, questo è un cardine della nostra convivenza, ma il rispetto delle persone, l’estensione dei diritti civili alle forme anche diverse della convivenza, mi pare un dovere della società e della politica ».
e già iniziano a litigare, e tutto per non dire che famiglia è una coppia eterosessuale che può procreare o allevare prole in quanto ha 2 elementi di sesso opposto come riferimetno.

Ovvio che poi ci siano le famiglie allargate, create da divorziati o vedovi, dove sia mettono insieme i figli di una famiglia con quelli di un'altra. Oppure ci sono le fecondazion assistite, dove una coppia ETERO, cerca di poter creare una famiglia mediante aiuti medici, perché ci sono complicanze per uno o per l'altra. Ma non si può mettere sullo piano stesso piano di famiglia le coppie omosessuali, non perché sia contrario, ma perché non ci sarebbe il riferimento ai diversi sessi per il bambino. Poi che ci siano famiglie disastrate, formate da divorziati, separati, altro, dove un genitore fa anche le veci dell'altro, dal punto di vista "naturale" sono famiglie castrate, che minano la salute psicofisica dell'infante, ma da qui a dire che i gay, che possono essere anche le migliori persone di questo mondo, debbano avere una famiglia, mi sembra eccessivo. Riconosco le unioni, ma non che 2 donne o due uomini allevino un figlio, non siamo in america dove ci fanno i telefilm, siamo in italia, e con una cultura ben diversa.