Vedo un po' di confusione ...
La trastiera non c'entra.

E` una questione di codifica.
Per gli alfabeti latini si puo` usare una codifica UTF-8, che aggiunge ai caratteri ASCII standard (7bit) i caratteri accentati usati nelle varie lingue europee.
Ma se usi un carattere diverso dal latino, non puoi usare una codifica latina: devi usare tutto il set di caratteri diverso. Oppure puoi usare un set di caratteri a 2 byte (16 bit).

Quindi se usi l'UTF-8, puoi scrivere i caratteri greci con le entita` (che iniziano tutte con & e terminano con ; ). Chiaramente questo e` fattibile per pochi caratteri, tipo una formula matematica, non certo per un testo intero. Per un testo devi usare la codifica greca. Io no la conosco, ma dovresti trovarla facilmente in rete.

Tanto per dare un po' di numeri:
I caratteri ASCII 7 bit sono 127 (piu` il null): ci stanno i numeri, le lettere maiuscole e minuscole, i segni ortografici.
Per gli accenti occorre usare l'ASCII esteso (8 bit): purtroppo le estensioni sono piu` di una, per cui ci possono essere confusioni (si arriva a 256 caratteri: tutti gli accenti europei e qualche segno strano, tipo copyright, quadrato, e sim).
Per gli altri alfabeti (greco, cirillico, arabo, cinese, ...) occorre una codifica diversa.