Variano soprattutto per fermate e comfort, secondo me il miglior rapporto qualità (intesa solamente dal punto di vista della tempistica e dei ritardi medi) e prezzo è a favore degli interregionali che hanno un numero di fermate abbastanza basso (solo le fermate medio-grandi) e un prezzo ragionevole. Gli eurostar sono gli ETR 500 treni disegnati da Pininfarina che superano i 300 km/h e hanno fermate solo nelle stazioni grandi o principali, il prezzo è superiore ma a dire il vero anche la pulizia e il servizio (i posti invece sono più scomodi e stretti degli interregionali visto anche il tavolino e per far scendere una persona seduta all'interno bisogna alzarsi, questo almeno per la 2° classe), l'intercity è una specie di via di mezzo (l'ho preso solo una volta), vantaggio dell'intercity è che (almeno nella mia zona) fa tratte diverse dall'interregionale (ad esempio è l'unico che mi fa la tratta diretta Udine-Bologna senza cambiare a Mestre).