Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di niubbo
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    692

    Nn ho ben capito la differenza tra javascript fra gli <head> o dopo <body>...

    Ho letto quanto scritto su html.it x quanto riguarda dove scrivere i javascript ma nn ho ben capito la differenza: un javascript inserito negli <head> è semplicemente eseguito prima di quelli sotto <body>? Se il javascript fra gli <head> lo scrivessi come primo script dopo <body> e poi tutti gli altri script d seguito... sarebbe la stessa cosa? C'è solo una differenza di ordine d esecuzione?

    Grazie
    Non si può niubbare per sempre...

    P.S. Ma perché i CSS non fanno quello che gli dico di fare.... aaaAAAAAAARGHHHHH!!!!!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    E` anche una questione di logica e di pulizia del codice.

    Intanto e` necessario che le funzioni siano definite prima di essere richiamate (ovvio per uno script), cosa che non e` vera per i programmi compilati e linkati.
    Poi gli script andrebbero posizionati in file separati (obbligatorio in XHTML Strict).
    Quindi in linea di massima gli script vanno posizionati in file separati e richiamati da un tag <script> nella head.

    Unica eccezione:
    se in uno script viene definito un evento legato ad un oggetto (es: onload sul body, onclick su un link, ...): in tal caso NON SI PUO` inserire il JS prima di definire l'oggetto, anche se si puo` inserire la funzione e richiamarla nella definizione dell'oggetto o in uno script posizionato da qualche parte nel body.

    La cosa diventa importantissima per poter far manutenzione del codice: voglio vederti trovare uno script annegato in una pagina complessa. Puoi starci minuti solo per cercarlo.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Originariamente inviato da Mich_
    Poi gli script andrebbero posizionati in file separati (obbligatorio in XHTML Strict).
    Ma obbligatorio nel senso che il validatore ti dà errore sempre e comunque, o obbligatorio nel senso che "si rende necessario"?
    Io sapevo che il problema principale è che se metti un simbolo di minore < nello script (cosa molto frequente per i javascript) il parser lo interpreta come apertura di un tag e per questo va in palla.Per rimediare a ciò si potrebbe mettere lo script in una sezione CDATA (semplificando,sarebbero come dei commenti in xml) all'interno dell'head, solo che pochi browser riconosco che quello sarebbe un commento, e per questo "si rende necessario" mettere lo script in un file esterno...tutto questo se si serve il file come application/xhtml+xml, cioè un file xml effettivo, mentre ora come ora le pagine xhtml vengono spesso passate come text/html a causa (indovinate un po') di Internet Explorer..

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di niubbo
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    692
    Originariamente inviato da Mich_
    E` anche una questione di logica e di pulizia del codice.

    Intanto e` necessario che le funzioni siano definite prima di essere richiamate (ovvio per uno script), cosa che non e` vera per i programmi compilati e linkati.
    Poi gli script andrebbero posizionati in file separati (obbligatorio in XHTML Strict).
    Quindi in linea di massima gli script vanno posizionati in file separati e richiamati da un tag <script> nella head.

    Unica eccezione:
    se in uno script viene definito un evento legato ad un oggetto (es: onload sul body, onclick su un link, ...): in tal caso NON SI PUO` inserire il JS prima di definire l'oggetto, anche se si puo` inserire la funzione e richiamarla nella definizione dell'oggetto o in uno script posizionato da qualche parte nel body.

    La cosa diventa importantissima per poter far manutenzione del codice: voglio vederti trovare uno script annegato in una pagina complessa. Puoi starci minuti solo per cercarlo.
    Sto cercando d fare un CMS in php, modulare... e proprio per questo fatto sto pensando un po' a tutte le evenienze nella creazione dei moduli aggiuntivi e fra queste il fatto d mettere javascipt.
    Siccome l'impaginazione, il layout del mio CMS segue una logica di vari rikiami di codice e l'head è una delle prime cose ke vanno scritte nella creazione della pagina, volevo capire se era indispensabile far rikiamare javascript del modulo scritti in uno script a parte ke viene posizionato in quella posizione... è dunque un discorso particolare il mio... è tutto molto dinamico, se basta scrivere javascript dopo il body nel contesto dinamico serve davvero ke nella pagina sia scritto all'interno dell'head? Tanto dovrebbe funzionare tutto lo stesso seguendo l'ordine d esecuzione... nn è ke debba cercare kissà dove... è un modulo php... cosa mi consigli?

    Grazie
    Non si può niubbare per sempre...

    P.S. Ma perché i CSS non fanno quello che gli dico di fare.... aaaAAAAAAARGHHHHH!!!!!

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Non e` una questione solo di caratteri (che poi i caratteri vietati sono parecchi: < > / ; " ' + - = & $ ? e le parentesi).
    E` proprio che il JS non deve essere interpretato dal parser HTML.
    Va bene inserirlo in commenti CDATA: in tal caso il parser lo ignora.

    Finora non ho ancora visto o sentito di un CMS pubblico (commerciale, free o open source) che generasse pagine XHTML Strict. Ma ho avuto notizia di un CMS proprietario (sviluppato dal webmaster) - purtroppo non ho tenuto il link.

    A quel punto si puo` anche scendere a dei compromessi. Nessuno obbliga a realizzare pagine in un certo modo (la legge Stanca, ma anche quella non e` cosi` restrittiva).

    Dobbiamo chiarire cosa vogliamo: cosa e` strettamente necessario e cosa e` un plus che ci farebbe piacere; e anche il target degli utenti.
    Siamo esseri umani: possiamo puntare alla perfezione e sottostare a compromessi. Quanto tali compromessi siano lontani dalla perfezione lo possiamo discutere.

    Tornando al tema specifico.
    Un JS all'interno del <body> non mi piace (e` una situazione personale, non assoluta). Piuttosto lo vedrei richiamato dall'interno del body (quindi un file esterno), se non sei in grado di inserirlo nell head.
    Pero` io non vedrei male un file con tutte le funzioni di un sito, che vengono usate tutte o in parte a seconda della pagina. Se sono troppe, o se una certa famiglia viene usata solo in un determinato contesto, si posson fare due o piu` file.
    Questo puo` portare ad una riduzione dei tempi di caricamento: un file esterno resta in cache e non deve essere ricaricato (nei browser che funzionano correttmamente).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  6. #6
    Originariamente inviato da Mich_
    Finora non ho ancora visto o sentito di un CMS pubblico (commerciale, free o open source) che generasse pagine XHTML Strict. Ma ho avuto notizia di un CMS proprietario (sviluppato dal webmaster) - purtroppo non ho tenuto il link.
    Wordpress lo fa... anche Textpattern per esempio... inoltre il CMS di HTML.it potenzialmente potrebbe farlo (e in effetti in home lo fa... poi i contenuti no ma vabbè)... il CMS del Pesanervi di Diodati lo fa

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di niubbo
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    692
    Cosa vuol dire XHTML Strict?
    Non si può niubbare per sempre...

    P.S. Ma perché i CSS non fanno quello che gli dico di fare.... aaaAAAAAAARGHHHHH!!!!!

  8. #8
    Originariamente inviato da niubbo
    Cosa vuol dire XHTML Strict?
    forse prima di arrivare a js o ai linguaggi lato server ti conviene studiare gli altri linguaggi lato client
    http://xhtml.html.it/guide/leggi/52/guida-xhtml/
    http://xhtml.html.it/guide/lezione/1...-dtd-xhtml-10/

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di niubbo
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    692
    So cosa è XHTML ma nn so "strict" a cosa si riferisca... vuol dire rispettare appieno lo sintassi?
    Non si può niubbare per sempre...

    P.S. Ma perché i CSS non fanno quello che gli dico di fare.... aaaAAAAAAARGHHHHH!!!!!

  10. #10
    Originariamente inviato da niubbo
    So cosa è XHTML ma nn so "strict" a cosa si riferisca... vuol dire rispettare appieno lo sintassi?
    XHTML Strict è un tipo di documento (che ovviamente ha le sue regole grammaticali e di sintassi)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.