Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    115

    Quanti SO sullo stesso hard disk?

    Salve a tutti.
    spero che sia il posto giusto per questo post. Vorrei avere alcune info sul partizionamento dell'hard disk.
    Ho dato un'occhiata ad altri post su questo forum, ma mi sono rimasti diversi dubbi riguardo all'installazione di più S.O. sullo stesso hard disk.
    Quanti S.O. si possono installare sullo stesso disco? :master:
    Quali partizioni possono ospitarli? Solo partizioni primarie o anche logiche? :master:

    Ho notato che non c'è una grande concordanza di risposte inmerito: c'è chi dice che su partizioni logiche non sia possibile installare sistemi operativi e c'è poi chi afferma il contrario (ho letto che linux può essere installato anche su partizioni logiche e che da queste è possibile avviare il PC. Personalmente io non ho molta esperienza: ho comunque installato linux fedora accanto a WinXP e dal tool di installazione non mi è stato possibile installarlo su
    una partizione logica ).

    Capite bene che se si potessero installare sistemi operativi su partizioni logiche allora sulla stessa macchina si
    potrebbe lavorare con una quantità spropositata di sistemi operativi diversi (a prescindere dall'utilità).
    Mi scuso in anticipo se ho detto delle stupidaggini, (probabilmente è così), ma non sono un esperto in merito.

    Aspetto una vostra risposta.

    Ciao, apresto.

  2. #2
    Be' se su un disco fisso hai n partizioni, allora puoi installarci sopra fino a n SO. Windows non puo' essere installato su partizioni logiche, ma Linux si', senza alcun problema.
    It's just another bombtrack...
    Ogni can mena la coa, ogni coion vö gi' la soa!

  3. #3

    re:

    qusto il mio record:

    su un HD da 80 GB, 7 distro

    su un HD da 40 GB, 6 distro

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    115
    Grazie mille per avermi risposto. Allora la limitazione all'installazione di SO su partizioni logiche è una caratteristica di Windows....
    Probabilmente allora vista la mia poca esperienza nel campo, quando ho cercato di installare Fedora su una partizione logica e non ci sono riuscito non era un problema della partizione in se ma più che altro un problema mio. ...va bè.

    Avrei intenzione anch'io di provare diverse distro... diciamo ...contemporaneamente installate sull'HD.
    Le risposte chemi avete postato mi sembrano veramente incoraggianti ! !
    Purtroppo, però, ripeto di non essere esperto....è un'operazione difficile?
    ....chiedo a voi un parere visto che avete già affrontato questo scoglio....spero di essere all'altezza.

    Da febbraio a questa parte, dispongo di Linux e sto iniziando a capirci qualcosa di più anche grazie a forum come questo e alla puntuale documentazione reperibile in rete......tanto per farvi capire quanto io sia inesperto.

    Oltre a distro Linux varie sarei curioso di installare anche un sistema BSD (per esempio FreeBSD).
    Anche per BSD si può ricorrere alle partizioni logiche? (speriamo...)

    ciao,
    a presto e grazie ancora per la disponibilità!!

  5. #5

  6. #6
    Io sul vecchio catorcio in casa ho:
    Win 98
    Win xp
    Xubuntu 5.10 (quello che uso di più ovviamente)
    Pc-Bsd

    Per Bsd ho lasciato libero dello spazio e lui si è instalato li.
    Devo ancora capire come funzionano le sue partizioni e il suo file system, l'ho appena installato. Volevo provarlo e quando ho tempo provo ad usarlo.

    Grub di Ubuntu mi gestisce il boot.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    115
    Io sul vecchio catorcio in casa ho:
    Win 98
    Win xp
    Xubuntu 5.10 (quello che uso di più ovviamente)
    Pc-Bsd

    Per Bsd ho lasciato libero dello spazio e lui si è instalato li.
    Devo ancora capire come funzionano le sue partizioni e il suo file system, l'ho appena installato. Volevo provarlo e quando ho tempo provo ad usarlo.

    Grub di Ubuntu mi gestisce il boot.
    Potresti descrivermi meglio la tabella delle tue partizioni?
    Tieni conto che io sono quasi un principiante.... sto leggendo i link postati da "sacarde" nel post precedente e mi pare di capire che dovresti aver predisposto due partizioni primarie per Win98 e WinXP rispettivamente, poi una partizione estesa nella quale avrai creato tot partizioni logiche tra le quali dovrebbe essere presente "LinuxSwapXubuntu" (tanto per dargli un nome...) e le altre partizioni (sempre logiche, ovviamente) necessarie a Xubuntu ( la /, poi non so...la /home...etc).

    Non è detto che tu abbia organizzato il tuo disco in questo modo....è solo per buttare li un esempio...

    Quello che mi interessa sapere è: dove hai installato PC-BSD?
    Hai creato un'altra partizione primaria (l'ultima che dovresti avere a disposizione poichè 2XWindows+1estesa+eventuele primaria per BSD) ?
    oppure hai installato BSD all'interno di un'ulteriore partizione logica facente parte dell'estesa di prima?

    Capisco che la domanda è piuttosto incasinata, ma d'altra parte anche tutta la storia dell'organizzazione delle partizioni non molto semplice e lineare. Spero comunque che sia arrivato il messaggio...(se ho detto stupidaggini o imprecisioni sono beneaccetti.... rimproveri).

    Ciao e grazie di avermi risposto!

  8. #8
    Premetto che di BSD so poco, ho provato Freebsd sul portatile e non partiva neanche l'installazione. (stessa cosa con PC-BSD, che è freebsd con l'installer grafico e un gestore dei pacchetti).

    Sul Vecchio Pentiun III 500 di casa, avendo 80G di hard Disk, ho voluto provarci vari sistemi e ho fatto così:

    Ho installato win_98 e poi ho ridimensionato la partizione win32 a 5G.
    Dopo ho installato win_xp creando nello spazio libero una partizione NFTS (30G) direttamente nell'installare di win_XP.
    Queste due sono partizioni primarie
    Poi ho creato una partizione estesa che ho usato cos': /root(8 G), SWAP, /home (20G).
    Gli ultimi 10G circa gli ho lasciati liberi e ho detto a PC-BSD di installarsi li e ha fatto tutto lui.

    Non so molto BSD, si solo che chiama le partizioni ad0,ad1 invece di hd0.
    Il boot è gestito da XUbuntu che carica se stesso oppure win(che a sua voltati ti fa scegliere tra xp e 98), oppure BSD lo tratta come altro sstema operativo, cioè come win (carica la partizione in cui è E da li parte il suo bootloader)

    P.S.io ho fatto così, informandomi e provando (non sono ancora molto esperto, uso linux a tempo pieno da novembre, quando ho cambiato il PC). Spero ti possa essere utile.

    Sul portatile ho Xp con Mandriva 2006 e Ubuntu dapper.
    Partizionato così:
    -Primaria 25G per xp
    -Estesa di 75G per linux divisa così:
    -fat32 di 3G di scambio tra Win e Linux (su NFTS non si scrive da linux)
    -root Mandriva 12G
    -SWAP
    -Home Mandriva 10G
    -Root Ubuntu 8G
    -Home Ubuntu 10G
    -Dati 22G in cui mettere i dati grossi che servono a tutte le distro (Devo ancora capire com settare GID e UID per far si che il mio utente sia visto come lo stesso da tutte e due le Distro)
    -Prova 5G in cui installare nuove distro da provare temporaneamente.
    -

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    115
    Dal post che hai inviato mi pare proprio che BSD l'hai installata sulla quarta partizione primaria (mi riferisco al Pentium III "di casa"). Quando hai detto a BSD di installarsi nella partizione vuota.

    ho letto qualche info dal sito del progetto FreeBSD italiano:

    http://plone.gufi.org/FreeBSD/provar...erm=partizioni

    praticamente non è possibie installarla su una partizione logica"residente" in una estesa (al contrario di Linux).

    La "terminologia BSD" è differente da quanto sapevo io:

    intende con SLICE=partizione primaria, mentre quelle che denomina PARTIZIONI non sono altro che i filesystem in termini linux esempio /home /usr. Inoltre la "novità" è che lo spazio di swap non deve essere necessariamente in una partizione esterna come per Linux.

    Tutto ciò significa che l'installazione di FreeBSD sottintende la disponibilità di una delle 4 partizioni primarie. Non è unproblema, alla luce del fatto che Linux invece sta comodamente sulle partizioni Logiche. Questo significa in pratica che è possibile creare un sistema con WinXP(primaria), BSD(Primaria), Linux(estesa), utilizzando solo tre delle 4 partizioni primarie disponibili per lo stesso hard disk.
    Se ho capito bene il meccanismo quanto ho scritto dovrebbe essere corretto. In ogni caso se qualcuno conosce qualche altra possibilità di installarre BSD in un modo alternativo, è gradita qualsiasi risposta. (idem se qualcosa non è corretto).

    metto anche il link alle risorse disponibili in italiano per quanto riguarda FreeBSD che ho trovato in rete:

    http://www.freebsd.org/it/index.html

    http://www.freebsd.org/docproj/trans...s.html#italian

    Un saluto a tutti e grazie mille per l'aiuto

  10. #10
    Xubuntu è su una estesa.

    Per BSD si direi che è primaria

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.