La validazione W3C non è una spruzzata d'oro in polvere che rende un documento web un gioiello nobile e regale. Non è la punta dell'albero di Natale, che si poggia con orgoglio alla fine dell'addobbo.

La validazione è, come suggerisce il nome stesso, un controllo. Nulla più.

Una pagina web, prima ancora di essere un ammasso di colori, forme, testi, immagini e informazioni, è un organismo che si compone di diversi elementi. Principalmente due, direi:
  • la struttura, ovvero (X)HTML e
  • la presentazione, ovvero CSS.


E' il meccanismo che è stato pensato per realizzare pagine web, ed è quello che bisogna seguire. E' infatti importante per tutti noi, da un capo all'altro del mondo, utilizzare delle convenzioni comuni, ovvero gli standard, al fine di far funzionare in maniera omogenea l'intera macchina www.

E la validazione, ne più ne meno, ci dice semplicemente se stiamo rispettando questi standard. E' quindi utile sfruttarla durante tutto il processo di realizzazione di una pagina e non alla fine, quando oramai potrebbe volerci molto tempo per sistemare le cose.

Per spiegarmi più nel dettaglio, rimando a questo articolo, in cui ho provato a dare una panoramica generale sul tema:

- La nuova filosofia di progettazione web