Originariamente inviato da webus
sì, certo, ma limitatamente ai casi più "lievi". Se non ricordo male la depenalizzazione non comprende i casi dove ci siano stati danni ai soci, creditori, azionisti... e per importi sotto una soglia percentuale abbastanza bassa.
Non direi che sia il caso di Parmalat, no?

Faccio presente che se tu dai cinquanta Euro in nero all'idraulico commetti un "falso in bilancio", idem se intaschi tu 50 Euro; ti sembrerebbe una azione commisurata dover subire un processo penale?
capisco, allora leggo male io qui

http://www.corriere.it/Primo_Piano/C...elecinco.shtml

E il suo conto svizzero è registrato come «appartenente al gruppo Fininvest». La pista di All Iberian porta poi in Spagna. I pmscoprono che Fininvest (attraverso All Iberian e le società off-shore Catwell e Solidal) ha finanziato segretamente nel ’90-’95, con 456 miliardi di lire, alcuni prestanome per aggirare la legge anti-trust (che vietava di possedere più del 25% di un' emittente) e controllare Telecinco, prima tv privata del Paese. Ora questo procedimento può ripartire. In Italia, invece, la nuova legge sul falso in bilancio, votata nel 2001 dal centrodestra, ha trasformato il reato in una semplice contravvenzione, consentendo a Berlusconi di beneficiare della prescrizione.

ma guarda un po, per 456 miliardi di idraulico, ci mandavano in galera che barbari