Nel caso dello sfondo, i CSS ci possono venire in aiuto con le proprietà di background, tra le quali ve ne sono anche una che ci permette di gestire la ripetizione dell'immagine e una per gestire la posizione della stessa.

Un esempio:

codice:
body
{
   background:url('sfondo.gif') no-repeat 50% 0;
}
Questo codice non fa altro che dire:
  • url('sfondo.gif') -- carica l'immagine di sfondo 'sfondo.gif';
  • no-repeat -- fa sì che non venga ripetuta;
  • 50% 0 -- posiziona l'immagine al centro del'elemento (in orizzontale) e lo attacca al bordo superiore dello stesso.


Per approfondire:

- www.w3.org/TR/CSS21/colors.html#q2

Occorre però fare attenzione ad un aspetto. Le immagini, in una pagina web, possono essere principalmente di due tipi:
  1. di contenuto, oppure
  2. di natura prettamente grafica, quindi di addobbo.


Queste ultime è corretto gestirle come sfondi, ma non di certo le prime. E, mi pare, che il logo o nome del sito facciano parte del contenuto a tutti gli effetti, no?

Ocio, quindi, a fare le scelte giuste.