Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Windows Xp Home e Professional problema di rete

    Ciao a tutti,

    questa mattina ho avuto la necessità di mettere in rete 3 computer:

    - notebook (winxp home sp1)
    - 2 fissi (win98se - winxp pro sp2)

    Il notebook viene visto da entrambi i fissi ma lui non vede i fissi.

    Il ping è funzionante sugli ip, il gruppo di lavoro è lo stesso, ma non c'è modo di farlo funzionare, appena provo ad entrare nel gruppo di lavoro mi dice che probabilmente non ci sono i permessi. Ma non ci deve essere nessun permesso, la rete lo effettuata io e sono sicuro di non averne dati.

    Qualcuno ha già avuto un problema simile?
    -------------------------
    Metyuston
    ______________________

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    appunto perche' non hai mai dato permessi che NON HAI i permessi di accesso

    sulle discussioni in rilievo (faq e tutorial) ne trovi una che fa al caso tuo
    risolvere i problemi di "accesso negato"

  3. #3
    Non è la prima volta che installo una rete e non ho mai dovuto dare dei permessi!
    Non è una questione di permessi, ne sono certo.

    Così di default settando il gruppo di lavoro e gli indirizzi ip dovrebbe già andare tutto ma non è così, qualcun altro può darmi una mano?
    -------------------------
    Metyuston
    ______________________

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    permettimi gentilmente di insistere un ultima volta :-) (ovviamente lascio la parola anche agli altri)

    una volta che hai disabilitato i firewalls (come dice quella discussione)

    se ti dice ancora accesso negato il problema e' proprio "accesso negato"


    in ogni caso...
    seguendo quella discussione esegui nient'altro che un bel debug e capisci dove sta il problema (che magari come hai detto tu non e' di permessi...diciamo che come discussione e' un buon strumento di diagnosi)

  5. #5
    ho risolto il problema!!!
    Ho installato il service pack 2 sul notebook (prima vi era solo il sp1), ora è tutto funzionante.

    Ero certo che non fossero i permessi. Se già a qualcuno è capitata la stessa cosa mi faccia cortesemente sapere, sono curioso. In effetti prima d'ora avevo sempre installato reti con stessi service pack.

    E' possibile che sistemi xp con sp1 e sp2 non si vedano completamente in rete?
    -------------------------
    Metyuston
    ______________________

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    la differenza di service pack non conta...
    c'e' pero' una novità introdotta di recente dai service packs

    prima microsoft considerava tutto APERTO ..e se uno voleva poteva chiudere (porte,autorizzazioni,ecc...)

    adesso Microsoft ha cambiato politica:
    tutto e' CHIUSO ..e se uno vuole puo' aprire o dare i permessi (ovviamente una teoria da applicare nel tempo.. non e' ancora perfetta)

    i service pack di sicuro ti danno i sintomi che hai detto
    ma la causa non e' da trovare nei SP, ma nelle utenze che stai usando su windows e sulle relative password.


    ovviamente tutto cio' e' valido solo con i firewall disattivati

    ti consiglio di mettere il sp2 su tutti i pc.. poiche' risolve parecchi bug

  7. #7
    Ok, provvederò ad installarlo su tutti i sistemi. Un ultima cosa, per quanto riguarda l'aggiornamento di windows tramite l'update automatico, è meglio tenerlo attivo oppure no? Sembra quasi che alcuni preferiscano farli fare mentre altri no. Come se qualcuno preferisca una linea di pensiero rispetto ad un'altra, tu cosa ne pensi?
    -------------------------
    Metyuston
    ______________________

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    io sono per fare sempre tutti gli update
    anche perche' in genere derivano dal fatto che microsoft trova un bug e lo risolve.



    metterli in automatico o farli a mano dipende un po' dal carattere della persona!

    io spesso ai clienti li metto in automatico perche' so che altirmenti non lo farebbero

    a volte addirittura programmo il Windows Update Service (quel componente di windows 2003 che permette di centralizzare i download di windows update e distribuirli in rete) ..se la rete inizia ad avere una 50ina di pc.

    a volte pero' gli update sono anche evitabili (se uno non li usa):
    -strumento per la rimozione di malware di microsoft
    -.net
    -ecc...

    io sono sempre per tenere il pc piu' pulito e leggero possibile (all'estremo se serve)


    diciamo che se si mette manuale il wupdate e' meglio richiamarlo almeno 1 volta ogni 2 settimane (o quando escono segnalazioni importanti da microsoft)

  9. #9
    ok ti ringrazio, anche io sono della tua idea, farò come dici,
    ciao
    -------------------------
    Metyuston
    ______________________

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.