due dei buchi me li sono fatta da sola e a buco fatto ho lasciato l'orecchino d'oro in sede per tipo sei mesi, muovendolo e disinfettando ogni giorno all'inzio e poi sempre meno man mano che "guariva"Originariamente inviato da /dev/null
Mia madre ha il buco da ormai quarant'anni, e se prova a togliersi l'orecchino il buco gli si infetta e non si ritappa, non e' possibile fargli perdere la "dipendenza" fisica da orecchino?
ora ne ho due dalla nascita e due da una ventina d'anni, ma posso tranquillamente toglierli per piu' giorni senza problemi
secondo me l'infezione e' gia' presente con l'orecchino su e quando lo togli "si appiccica" un lembo all'altro guarendo poi attaccato
spesso il problema si presenta quando infili l'orecchino non "beccando" bene il buco e lacerando la pelle intorno: la ferita si infetta molto facilmente e spesso guarisce attaccata all'orecchino: rimuovendo l'orecchino togli la crosticina riproponendo il problema
e ancora: tua madre usa orecchini d'oro? io per esempio riesco a usare orecchini o solo d'oro o solo d'argento: mi danno problemi non solo quelli in leghe diverse, ma anche semplicemente d'argento placcato oro![]()
@elettrica: quando infili l'orecchino, prova a "tirare" il lobo verso di te e a infilarlo "dritto"; nel caso di orecchini che si appendono (gancio storto) prova a piegarlo un pochetto in modo che entri dritto: dovresti risolvere (non forzare, se ci riesci)