Well,
allora partiamo dal presupposto che un "div" sarà la partizione di spazio che usiamo per definire i vari contenuti, e che in quanto elemento di blocco non potrà essere contenuto in elementi inline..
se hai da formattare del testo farai così:
e formatti nel CSS cosìcodice:<div> testo </p> </div> oppure <div> <span> testo </span> </div> e così via..
con tutta la vasta gamma di possibilità che ti offre il CSS e lasciando stare il tag "font" che è deprecato..codice:p { font 500 12px Arial, Helvetica, sans-serif; color: red; }
sennò invece di "p" attribuisci i valori direttamente a "div", eventualmente avendo cura di identificarlo con una "class" o una "id"
ciao
p.s. leggi questa http://css.html.it/guide/leggi/2/guida-css-di-base/


Rispondi quotando