Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    36

    Alice 20 Mega modem adsl2+ wireless

    Mercoledì mi consegnano il modem in oggetto che è provvisto anche di modalità di connessione wireless. Non sono riuscito a trovare le caratteristiche/specifiche di questo prodotto e vorrei sapere se qualcuno sa cosa devo utilizzare sul lato PC per sfruttare la modalità di connessione wireless di cui è fornito.
    Ho visto che in commercio esistono dispositivi USB (tipo penkey o similari per dimensioni e forma) che permettono di ricevere fino a 54 Mbps, ma non so se sono compatibili con il protocollo del modem in oggetto e come sono configurabili sotto Windows XP.

    Grazie x eventuali suggerimenti/info

    Luciano
    La prova più sicura che esiste una vita intelligente extraterrestre è
    che non ha ancora cercato di contattarci...

  2. #2
    Se telecom ha usato un "wireless proprietario" hai un problema!!! .............era una battuta

    Il modem wireless che ti fornira' mamma telecom aderira' sicuramente agli attuali standard, per cui, un normale dispositivo usb a 54Mbit doverbbe andare piu' che bene. Io uso il modello DLINK DWL-G122 a 54Mb e mi trovo bene.

    Per quanto riguarda l'installazione, questi dispositivi usb sono corredati del software (drivers) per il loro utilizzo. All'atto dell'installazione dei drivers, viene effettuata di solito una scansione delle reti wireless attive. Contestualmente, il tuo modem trasmette "nell'aria" il nome associato alla tua rete wireless. Questo "nome" e' noto come SSID e si puo' di solito modificare nelle impostazioni del modem/router. Per cui, se imposterai il tuo SSID ad esempio al valore RETE_WIRELESS, il tuo dispositivo usb sul client dovrebbe rilevare la presenza di una rete wireless il cui nome e' RETE_WIRELESS.

    Inoltre, se il tuo modem-router lo permette, dovrai decidere se quest'ultimo deve assegnare al tuo client un indirizzo di tipo dinamico (a mezzo DHCP). Se non attiverai il DHCP sul router, vorra' dire che tutti gli IP sono di tipo statico.........e quindi sul client dovrai impostare un indirizzo IP statico, ad esempio 192.168.1.10, o comunque un indirizzo IP statico appartenente all'intervallo di IP ammessi dal tuo router (tale intervallo e' di solito modificabile).

    Spero di esserti stato utile ma soprattutto di non averti confuso ulteriormente.

    Saluti

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    36
    Grazie Overflow,
    per le utili info, penso senz'altro che utilizzerò un dispositivo di connessione come quello
    che hai riportato. Appena arriva il modem faccio qualche prova di connessione e vi faccio sapere.

    Luciano
    La prova più sicura che esiste una vita intelligente extraterrestre è
    che non ha ancora cercato di contattarci...

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    108
    ah quindi telecom ti fornisce del modem wireless, ma NON delle chiavette usb per connetterti???

    giusto?

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    36
    Veramente se ti forniscano la chiavetta USB2.0 per il lato PC non lo so, appena mi arriva il kit ve lo faccio sapere. In ogni caso la Telecom dichiara che, oltre che della connessione via cavetto convenzionale, il modem/router è provvisto anche di funzionalità "wireless".

    Luciano
    La prova più sicura che esiste una vita intelligente extraterrestre è
    che non ha ancora cercato di contattarci...

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    12
    Ho aiutato un amico. Sembrerebbe un buon router segato con un firmware schifoso telecom. Non ha impostazioni, nessun firewall. E' obbligatoria la codifica wep da ogni punto di accesso per la rete wireless e se il pc si vuole connettere a internet è NECESSARIO creare una nuova connessione con nome e password aliceadsl/aliceadsl. E' senza senso! Se volessi ospitare qualcuno a casa mia e si volesse connettere cn il suo pc ci vorrebbero 34 minuti per impostare tutto. Poi una smart card da inserire??!!??!! Odioso. :master:
    Con il modem viene fornita una chiavetta usb wi-fi dlink.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    36
    Io dovrei collegarlo direttamente al PC, senza altri accessi.
    Spero non sia troppo macchinoso da configurare.
    Comunque la distanza PC-modem non è enorme, con un po' di sforzo potrei fare la connessione diretta via cavo... che ne dite? Ignoro la chiavetta Wi-fi?
    Ho diversi altri dispositivi wireless (tastiera, mouse, 2 speakers, cuffia..), magari mi convine minimizzare le interferenze...?

    Luciano
    La prova più sicura che esiste una vita intelligente extraterrestre è
    che non ha ancora cercato di contattarci...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.