Scusa il ritardo...

Nel form principale devi mettere tanti campi nascosti quanti sono quelli che appaiono nel form opzionale.
codice:
<form name="nav" action= "<? echo $PHP_SELF ?>" method="post">

<INPUT TYPE="HIDDEN" NAME="pduratames1" VALUE="">

<tr>
   	<td><div align="right">Anno di nascita:</div></td>
   	<td align="center"><input type="text" name="annon" id ="annon" size="20"></td>
</tr>

<INPUT TYPE="button" VALUE="SI" onClick="window.open('altricampi.htm');">

.....

<input type="reset" name="reset" value="Cancella">
<input type="submit" name="submit" value="Continua"></div></td>
in altricampi.htm fai una cosa del genere:

codice:

<FORM NAME="parteopzionale">
Inserisci: <INPUT TYPE="text" NAME="pduratames1" VALUE="">


<INPUT TYPE="button" VALUE="Conferma" onClick="funzionetrasferimento(); window.close();">

</FORM>

<SCRIPT LANGUAGE="Javascript">
function funzionetrasferimento() {
     window.opener.document.nav.pduratames1.value=document.parteopzionale.pduratames1.value;
}
</SCRIPT>
La stringa all'interno della funzionetrasferimento dice:

cambia "il valore del campo pduratames1 del form nav del documento della finestra che ha aperto questa finestra " con "il valore del campo pduratames1 del form parteopzionale di questo documento ".

Naturalmente al posto di "nav " devi mettere il nome del form della pagina principale, al posto di "parteopzionale " il nome del form della pagina "altricampi.htm " e al postro del campo "pduratames1 " il nome del campo (nascosto in pagina principare, editabile in pagina opzionale: lo abbiamo chiamato in tutte e due le pagine "pduratames1" ma ovviamente potresti usare anche nomi diversi, se vuoi complicarti la vita )

Spero di essere stato più chiaro ora!

Ti ripeto il FORM della pagina opzionale "altricampi.htm" non deve avere ACTION.. e neanche pulsanti SUBMIT perché non ti serve a niente! Deve solo prendere quei valori e ficcarli nel form di partenza.

Naturamente, se l'utente apre la finestrella, e poi stupidamente chiude la principale, o passa ad un'altra pagina, la finestrella non potrà inserire i valori nel form principale...
Che livello di stupidità (o malizia) dell'utente prevedi? Questo form serve a qualcosa di importante, serve sicurezza che l'utente per errore o con intenzione non faccia casini?

In questo caso ti suggerisco il trucchetto di sommodeo, ottimo perché mantiene tutto il form in un unica pagina... Può essere chiusa tutta o annullata tutta, ma no metà si e metà no... Non so se mi spiego...

Un modo per controllare che l'utente abbia cliccato "SI" e poi non completato i campi e quello di usare un altro campo nascosto "completato" che si imposta a "noncompletato" quando premi il pulsante "SI" (quello che ti apre la finestrella: che gioco di parole! ) e si imposta a "completato" con la funzioneditrasferimento....

Insomma fa un po' come vuoi...