Originariamente inviato da pierofix
Scusate se mi intrometto con una considerazione che forse può apparire fuori luogo.
Abbandonare le tabelle-layout non significa passare ciecamente all'utilizzo incondizionato dei
div. Significa piuttosto
imparare ad usare gli strumenti in maniera appropriata.
Un linguaggio di marcatura come (X)HTML è stato inventato per
descrivere i contenuti e per differenziarli tra loro: quali i paragrafi, quali le liste, quali le citazioni, quali le intestazioni e via dicendo.
Se si usano i
div dappertutto, questa distinzione non emerge e
si cade nello stesso IDENTICO errore di utilizzare le tabelle per l'impaginazione. Occhio, quindi.
P.S. Oltretutto, il vantaggio dei CSS è quello di sradicare gli attributi di stile dal markup e piazzarli in un mondo a parte (i fogli di stile, appunto): perchè continuare a michiare i due metodi? Perchè, ovvero, continuare ad usare gli attributi
stile e i tag
font?
Se hai tempo, dai una letta:
http://pesanervi.diodati.org/pn/index.asp?a=293 .