Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di mexican
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    cava de tirreni
    Messaggi
    3,541

    css che non va su firefox

    Ciao a tutti ho questo stile per un div:

    #post{
    border:1px solid #336699;
    border-right:4px inset #6699CC;
    border-bottom:4px inset #6699CC;
    height:auto;
    padding:10px;
    padding-top:0px;
    margin-bottom:10px;
    margin-top:10px;
    }

    mi sapete dire cosa non va bene che in firefox non si vede bene?
    ecco dove viene applicato:

    <div id="post" style="width:430px;">

    <div style="width:430px;">
    <div align="left" style="width:290px; float:left; "><span class="titoletti">Post Numero:</span> 1 </div>
    <div align="left" style="width:140px; float:left;"><span class="titoletti">Data:</span>29/05/2006</div>
    </div>
    <div style="width:430px; margin-top:4px;">
    <div align="left" style="width:430px; float:left;"><span class="titoletti">Categoria: </span>Attualità</div>
    </div>
    <div style="width:430px; margin-top:4px;">
    <div align="left" style="width:430px; float:left;"><strong class="titoletti">Titolo:[/b] test di prova per i feed rss</div>
    </div>
    <div style="width:430px; margin-top:4px;">
    <div align="left" style="width:430px; float:left;">

    <FONT face=Verdana size=2>Cosa dire, proviamo a vedere cosa ci crea!!!
    Bah chi lo sa!!!</FONT></P>

    .....Continua a leggere
    </div>
    </div>
    <div style="width:430px; margin-top:4px;">
    <div align="left" style="width:430px; float:left;"><hr align="center" />
    </div>
    </div>
    <div style="width:430px; margin-top:8px;">
    <div align="left" style="width:290px; float:left;"><strong class="titoletti">Autore: [/b]Io</div>
    <div align="left" style="width:140px; float:left;"><strong class="titoletti">Commenti:[/b] 0</div>
    </div>
    <div style="width:430px; margin-top:6px;">
    <div align="left" style="width:290px; float:left;">Permalink</div>
    <div align="left" class="titoletti" style="width:140px; float:left;">Segnala ad un amico</div>
    </div>
    <div style="width:430px; margin-top:6px;">
    <div align="left" style="width:430px; float:left;"><strong class="titoletti">Keys:[/b] nessuna</div>
    </div>

  2. #2
    l'xhtml é un casino...creod che il problema sia ilf atot che tu nel css non hai specificato il posizionamento del blocco...inoltre ti conviene il width che hai isnerito nell'xhtml portarli nel css.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di mexican
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    cava de tirreni
    Messaggi
    3,541

    scusa come dovrei fare?

    Originariamente inviato da felixsuperstar
    l'xhtml é un casino...creod che il problema sia ilf atot che tu nel css non hai specificato il posizionamento del blocco...inoltre ti conviene il width che hai isnerito nell'xhtml portarli nel css.
    puoi spiegarmi "tu nel css non hai specificato il posizionamento del blocco".

  4. #4
    Scusate se mi intrometto con una considerazione che forse può apparire fuori luogo.

    Abbandonare le tabelle-layout non significa passare ciecamente all'utilizzo incondizionato dei div. Significa piuttosto imparare ad usare gli strumenti in maniera appropriata.

    Un linguaggio di marcatura come (X)HTML è stato inventato per descrivere i contenuti e per differenziarli tra loro: quali i paragrafi, quali le liste, quali le citazioni, quali le intestazioni e via dicendo.

    Se si usano i div dappertutto, questa distinzione non emerge e si cade nello stesso IDENTICO errore di utilizzare le tabelle per l'impaginazione. Occhio, quindi.

    P.S. Oltretutto, il vantaggio dei CSS è quello di sradicare gli attributi di stile dal markup e piazzarli in un mondo a parte (i fogli di stile, appunto): perchè continuare a michiare i due metodi? Perchè, ovvero, continuare ad usare gli attributi stile e i tag font?

    Se hai tempo, dai una letta: http://pesanervi.diodati.org/pn/index.asp?a=293 .

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di mexican
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    cava de tirreni
    Messaggi
    3,541

    flot:left risolto

    Originariamente inviato da pierofix
    Scusate se mi intrometto con una considerazione che forse può apparire fuori luogo.

    Abbandonare le tabelle-layout non significa passare ciecamente all'utilizzo incondizionato dei div. Significa piuttosto imparare ad usare gli strumenti in maniera appropriata.

    Un linguaggio di marcatura come (X)HTML è stato inventato per descrivere i contenuti e per differenziarli tra loro: quali i paragrafi, quali le liste, quali le citazioni, quali le intestazioni e via dicendo.

    Se si usano i div dappertutto, questa distinzione non emerge e si cade nello stesso IDENTICO errore di utilizzare le tabelle per l'impaginazione. Occhio, quindi.

    P.S. Oltretutto, il vantaggio dei CSS è quello di sradicare gli attributi di stile dal markup e piazzarli in un mondo a parte (i fogli di stile, appunto): perchè continuare a michiare i due metodi? Perchè, ovvero, continuare ad usare gli attributi stile e i tag font?

    Se hai tempo, dai una letta: http://pesanervi.diodati.org/pn/index.asp?a=293 .
    piero intromettiti pure, no problem.
    cmq io non metto tutto nel css perchè alcune cose le uso solo in quella pagine e non uso l'id del tag altrimenti sarebbe creare mille id :-)!!! E non sono grafico ma programmatore quindi ancora + noioso per me!!!

  6. #6

    Re: flot:left risolto

    Originariamente inviato da mexican
    non metto tutto nel css perchè alcune cose le uso solo in quella pagine e non uso l'id del tag altrimenti sarebbe creare mille id :-)!!!
    No, non è vero. Basta un po' di organizzazione nella struttura e un'adeguato utilizzo dei selettori CSS. Avere un documento così mischiato è sintomo di mala progettazione, a prescindere.

    E non sono grafico ma programmatore quindi ancora + noioso per me!!!
    Non c'entra nulla, questa considerazione. Non so cosa intendi per 'programmatore', comunque 'colui che scrive (X)HTML' deve a prescindere strutturare in modo appropriato il markup. Id e classi, poi, dovrebbero sempre riferirsi al significato, non alla visualizzazione.

    L'aspetto 'grafico', quindi, arriva solo molto dopo.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di mexican
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    cava de tirreni
    Messaggi
    3,541

    Re: Re: flot:left risolto

    Originariamente inviato da pierofix
    No, non è vero. Basta un po' di organizzazione nella struttura e un'adeguato utilizzo dei selettori CSS. Avere un documento così mischiato è sintomo di mala progettazione, a prescindere.


    Non c'entra nulla, questa considerazione. Non so cosa intendi per 'programmatore', comunque 'colui che scrive (X)HTML' deve a prescindere strutturare in modo appropriato il markup. Id e classi, poi, dovrebbero sempre riferirsi al significato, non alla visualizzazione.

    L'aspetto 'grafico', quindi, arriva solo molto dopo.
    un esempio???

  8. #8

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di mexican
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    cava de tirreni
    Messaggi
    3,541

    di un css

    Originariamente inviato da pierofix
    Un esempio di cosa?
    fatto per bene una specie di template da cui prendere spunto

  10. #10
    Non vedo un nesso tra la nostra discussione di poco sopra e la tua ultima domanda. Che sia il sonno?

    Tu vuoi un modello da cui prendere spunto. Ma modello di cosa? Che tipo di spunto? A livello di struttura di markup? Direi che i 'modelli pronti' non hanno senso, visto che il significato da far emergere da un documento è sempre diverso, da caso a caso.

    Se vuoi un esempio di siti 'fatti bene', ovvero che sfruttano a dovere un giusto equilibrio tra struttura e presentazione, qui hai di che divertirti:

    - http://del.icio.us/pierofix/gallery

    Se invece vuoi provare a chiarire meglio la tua richiesta, magari sarò in grado di darti una risposta più adeguata.

    P.S. Hai letto l'articolo che ti avevo linkato?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.